Avvia un'attività

Quando iscriversi al Registro delle imprese
Se vuoi esercitare una delle seguenti attività:
- attività imprenditoriali (industria, commercio, trasporto, attività bancaria e assicurativa)
- attività agricole (coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento di animali)
- attività artigiane
e intendi farlo:
- in modo abituale e stabile (professionalmente)
- secondo criteri di economicità (coprire i costi con i ricavi)
- e con una struttura organizzata
allora devi avviare un’impresa (individuale o società) ed iscriverti al Registro delle imprese. L’iscrizione deve essere fatta alla sezione ordinaria o speciale, a seconda del tipo di impresa. Per maggiori informazioni sul Registro delle Imprese, consulta la sezione dell'imprenditore.
Non devi invece iscriverti al Registro delle imprese se:
- svolgi le attività professionali “non protette” senza organizzazione d’impresa, come professionista intellettuale
- svolgi professioni intellettuali “protette” (es: geometri, ingegneri, medici, giornalisti, notai, avvocati etc..)
- hai attività di mero godimento (es: affitto di azienda)
Per approfondimenti relativi all'impresa artigiana ed alle attività regolamentate vedi le sezioni dedicate.
In Trentino sono attivi i seguenti Sportelli informativi a servizio degli aspiranti imprenditori:
- Sportello Startup, in collaborazione tra INPS e Camera di Commercio, dedicato a imprenditori e aspiranti imprenditori che intendono avviare una nuova impresa. Gli interessati, possono rivolgersi allo sportello per ricevere informazioni su normative, obblighi e opportunità legate all'avvio dell'attività.
- Trento: presso la sede INPS in via Orfane n. 8, attivo ogni mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Prenotazione telefonica mediante contatto con INPS, sull'agenda dedicata a "Soggetto contribuente", al numero verde 803 164 (da telefono fisso) o 06 164 164 (da mobile).
- Rovereto: ufficio della Camera di Commercio in via Zeni n. 8, presso il Polo meccatronica, attivo ogni lunedì dalle ore 8.15 alle ore 11.45. Prenotazione telefonica mediante contatto con INPS, sull'agenda dedicata a "Soggetto contribuente", al numero verde 803 164 (da telefono fisso) o 06 164 164 (da mobile).
- Sportello imprese istituito presso Trentino Sviluppo. Il sito di Trentino sviluppo offre informazioni sui programmi di supporto e finanziamento rivolti alle imprese.
Sulla piattaforma on-line FILO, creata dalle Camere di Commercio italiane è infine possibile accedere a strumenti e guide a supporto della nuova imprenditorialità (utili in particolare per valutare il potenziale e il rischio della propria idea imprenditoriale).