Fatturazione elettronica
Di cosa si tratta
All’interno del processo di digitalizzazione aziendale, la fatturazione elettronica è un sistema per:
- emettere,
- trasmettere
- conservare
le fatture in formato digitale.
Dopo l’introduzione (31.3.2015) dell’obbligatorietà verso la Pubblica amministrazione, dal 1° gennaio 2019 la fatturazione elettronica (o e-fattura) diventa obbligatoria anche verso privati e imprese (B2C, B2B)
Come si emettono
Le fatture elettroniche, secondo quanto indicato nelle specifiche tecniche definite a livello centrale dall’Agenzia delle Entrate, dovranno essere:
- redatte secondo il preciso tracciato informatico, in formato XML (eXtensible Markup Language),
- inoltrate al destinatario tramite il canale telematico monitorato dalla stessa Agenzia, il Sistema di Interscambio (in sigla SdI),
- essere conservate digitalmente a norma.
Cosa offriamo
Il servizio proposto dalle Camere di commercio italiane, realizzato in collaborazione con AgID ed Unioncamere, è accessibile in forma gratuita da tutte le piccole e medie imprese (PMI) e permette l’invio, la ricezione e la conservazione a norma di un numero illimitato di fatture elettroniche. Il servizio è accessibile tramite la Carta Nazionale dei Servizi-CNS o lo SPID del legale rappresentante dell’impresa:
All’interno del portale sono disponibili aree dedicate al supporto e alla formazione online, è inoltre attivo il numero per l'assistenza messo a disposizione da Infocamere: 049-2015220 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00.
Per ulteriori informazioni o prenotare un appuntamento, scrivere a impresadigitale@tn.camcom.it indicando l'argomento di interesse.