Cronotachigrafo digitale
Cos'è e come funzionaIl cronotachigrafo è un sistema elettronico, installato sui veicoli commerciali, che registra i tempi di guida e riposo dei conducenti. La registrazione avviene sia sulla memoria interna del dispositivo che su una apposita smart card in possesso del conducente. Il Cronotachigrafo traccia inoltre i dati di dettaglio relativi a velocità e distanze percorse.
Maggiori informazioni.
Cronotachigrafico digitale
Dal 1 gennaio 2006 vige l’obbligo di installare il cronotachigrafo digitale sugli autoveicoli di nuova immatricolazione con massa superiore alle 3,5 tonnellate o per il trasporto di più di 9 persone.
Quali sono i mezzi interessati
La normativa prevede che debbano essere dotati di cronotachigrafo omologato e correttamente funzionante:
- autoveicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, compreso il rimorchio eventualmente agganciato
- autobus con oltre 9 posti, incluso il conducente, che effettuino servizi di noleggio con conducente o corse fuori linea
Come accedere al servizio
Il Servizio riceve le richieste per il rilascio di autorizzazione ad effettuare operazioni sui cronotachigrafi.
I centri tecnici che operano sui cronotachigrafi possono far riferimento agli Ispettori metrici previo appuntamento da richiedere telefonicamente o scrivendo alla e-mail indicata nella sezione "Contatti" a pié di pagina
Riferimenti normativi
Per i riferimenti normativi è possibile consultare il sito di Unioncamere che riporta tutti gli aggiornamenti normativi in materia.