Deposito bilanci
AVVISO: L’Ufficio Registro Imprese della Camera di Commercio I.A.A. di Trento in collaborazione con Accademia d'Impresa, organizza un incontro informativo webinar sulla predisposizione della pratica telematica di deposito del bilancio d’esercizio nella mattinata di Giovedì 20 aprile 2023 dalle ore 9.00 alle 12.30. Per maggiori informazioni, visitare la pagina web di Accademia d’impresa >>>
Sono soggetti obbligati al deposito del bilancio presso le Camere di Commercio le società per azioni (SpA), le società in accomandita per azioni (Sapa), le società a responsabilità limitata (Srl), le società cooperative e loro consorzi, i consorzi fidi, i consorzi con attività esterna, le società consortili, le mutue assicuratrici, i gruppi europei di interesse economico (GEIE), gli enti autonomi lirici, le istituzioni concertistiche trasformate in fondazioni di diritto.
Sono soggetti che non depositano il bilancio presso le Camere di Commercio le imprese individuali, le società semplici, le società di fatto e le società di persone (per queste ultime occorre ricordare che se i soci illimitatamente responsabili sono società per azioni, società in accomandita per azioni o società a responsabilità limitata è necessario redigere e depositare il bilancio consolidato).
Si informa che l’Ufficio, per ragioni organizzative connesse all’elevato numero di pratiche presentate in questo periodo, non potrà accogliere richieste di caricamento urgente; inoltre non è possibile garantire il buon esito delle richieste di sospensione o annullamento delle pratiche eventualmente inviate all’Ufficio.
Guide e istruzioni operative per la presentazione dei bilanci
Dall’1 ottobre 2020 non è più possibile utilizzare il modello “Procura speciale” per il deposito delle pratiche telematiche relative ai bilanci d’esercizio. Di conseguenza le domande di deposito dei bilanci e i relativi allegati dovranno essere firmati digitalmente dai soggetti obbligati (amministratori e liquidatori) o, in alternativa, dai professionisti iscritti nell’Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili, come previsto dall’art. 31, commi 2 quater e 2 quinquies, della Legge n. 340/2000.
Si raccomanda di seguire scrupolosamente le istruzioni contenute nel manuale operativo di Unioncamere (in particolare per quanto riguarda le dichiarazioni di conformità da apporre in calce ai documenti), al fine di presentare le domande in modo corretto e consentire all’Ufficio una rapida istruttoria ed evasione delle domande stesse.
A seguito della pubblicazione del Decreto ministeriale 4 luglio 2019 (Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2019) contenente le “Linee guida per la redazione del bilancio sociale, tutte le imprese sociali iscritte nella relativa sezione speciale (comprese le cooperative sociali) sono tenute a depositare il bilancio sociale (in aggiunta al bilancio d’esercizio). Si consiglia pertanto di visionare attentamente i paragrafi 4.1 e 4.2 del “Manuale operativo di Unioncamere per il deposito bilanci al Registro delle Imprese. Campagna bilanci 2023” relativi rispettivamente agli enti del terzo settore e alle imprese sociali.
Le medesime istruzioni sono anche pubblicate nelle schede operative del SARI >>> (sezione bilanci e relative schede di approfondimento).
- Il manuale operativo di Unioncamere per il deposito bilanci è disponibile a questo link >>>
- Il bilancio d'esercizio 2023 (slide corso) >>>
- Casi particolari di deposito bilanci d'esercizio >>>
- Domande frequenti su redazione e deposito del bilancio d'esercizio >>>
- Modalità di rettifica delle pratiche di bilancio ed elenco soci >>>
- Codifica dei documenti di bilancio >>>
Modalità di predisposizione, trasmissione del bilancio e modulistica
Il deposito del bilancio non rientra tra gli adempimenti compresi nella Comunicazione Unica; gli stessi, pertanto, devono essere predisposti e presentati con il servizio web DIRE oppure con TYCO (se si utilizzano software analoghi a Fedra Plus). Il servizio DIRE consente di depositare tutti tipi di bilancio compresi gli elenchi soci delle S.p.A., S.A.p.A., S.C.p.A. L'applicativo FedraPlus sarà dismesso: da metà aprile 2023 non sarà più possibile compilare una pratica di Bilancio (Modello B) e verso metà giugno saranno chiusi anche gli altri Modelli ancora disponibili.
Le tassonomie attualmente in vigore per il deposito dei bilanci d’esercizio e dei bilanci consolidati nel formato XBRL al Registro delle imprese sono le seguenti:
• la tassonomia Principi Contabili Italiani 2018-11-04, per i bilanci redatti secondo le regole civilistiche post D.lgs. 139/2015 ossia relativi a esercizi iniziati il 1° gennaio 2016 o in data successiva;
• la tassonomia Principi Contabili Italiani 2015-12-14, per i bilanci redatti secondo le regole civilistiche ante D.lgs. 139/2015 ossia relativi a esercizi iniziati prima del 1° gennaio 2016.
Per approfondimenti sulle tassonomie si veda lo schema riassuntivo di pagina 9 del Manuale operativo 2023 ed i seguenti riferimenti:
• Registroimprese.it: www.registroimprese.it/deposito-bilanci / bilanci XBRL - informazioni e strumenti per la gestione di un bilancio in formato XBRL.
• Telemaco: sezione invio bilanci / strumenti XBRL / Tutti gli strumenti utili per gestire il bilancio
• Sito istituzionale XBRL ITALIA: http://it.xbrl.org/xbrl-italia/tassonomie/
Chi può firmare la domanda di deposito di bilancio
La domanda di deposito del bilancio deve essere firmata digitalmente da uno dei soggetti sottoelencati:
- da un amministratore o dal liquidatore della società;
- dal professionista incaricato ai sensi dell’articolo 31, commi 2 quater e 2 quinquies della Legge 24 novembre 2000, n. 340 ;
La pratica potrà essere inviata anche dall’intermediario (es. associazioni, agenzie, professionisti in genere), che non potrà però qualificarsi come «procuratore» nel campo “dichiarante” della distinta, ma dovrà firmare digitalmente la distinta solo nel caso in cui indichi, in fase di spedizione della pratica nel campo «e-mail di riferimento per la pratica», la sua casella di posta elettronica per la comunicazione degli esiti della domanda.
Costi
I diritti di segreteria dovuti per il deposito dei bilanci d’esercizio (ed eventuali loro rettifiche) sono i seguenti:
- per tutte le società: Euro 62,30
- per le cooperative sociali: Euro 32,30
L’importo relativo all’imposta di bollo è pari ad € 65,00; sono esenti dal pagamento le cooperative sociali.
Le Start up Innovative e gli Incubatori Certificati sono esenti dal pagamento dei diritti di segreteria e dall'imposta di bollo per i primi 5 anni dalla data di costituzione.
Le PMI innovative sono esenti solo dall’assolvimento dell’imposta di bollo, per i primi 5 anni dall’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese.
Termini
Il bilancio e l’eventuale elenco soci (nel caso di SPA e SAPA), devono essere depositati presso il Registro delle imprese entro 30 giorni dall’approvazione del bilancio stesso, ai sensi dell’art. 2435 del Codice civile.
Quando il termine cade di sabato o di giorno festivo, esso è prorogato al primo giorno lavorativo successivo (art. 3 del DPR n. 558/99).
Sanzioni
In caso di ritardato o omesso deposito del bilancio di esercizio, la sanzione ammonta a:
- € 91,56 se il bilancio è depositato ENTRO 30 GIORNI successivi alla scadenza
- € 274,66 se il bilancio è depositato OLTRE 30 GIORNI successivi alla scadenza
In caso di ritardato o omesso deposito dell’elenco soci, la sanzione ammonta a:
- € 68,66 se il bilancio è depositato ENTRO 30 GIORNI successivi alla scadenza
- € 206,00 se il bilancio è depositato OLTRE 30 GIORNI successivi alla scadenza
Le sanzioni si applicano a tutti gli amministratori o liquidatori delle società.
Per ulteriori informazioni sulle sanzioni consultare la pagina dedicata >>>