L'economia trentina
In questa sezione viene presentato un quadro di sintesi delle principali variabili socio-economiche della provincia di Trento
Popolazione
Popolazione residente | totale | 542.050 |
femmine | 274.806 (50,7% del totale) | |
maschi | 267.244 (49,3% del totale) | |
Dati al 1.01.2023; fonte: Ispat - Istituto di Statistica della Provinca di Trento |
Prodotto Interno Lordo Anno 2021
Prodotto interno lordo in Trentino (in milioni di euro) |
Variazione % 2020/2021 |
||
PIL - prezzi correnti | 21.234,33 | + 6,2 | |
PIL - prezzi concatenati 2015 | 20.257,70 | + 6,9 | |
Fonte: ISPAT, Istituto di statistica della Provincia di Trento |
Imprese per settore
Settore | Imprese | Variazione % 2022/2021 |
Agricoltura e attività connesse | 11.814 | - 0,2 |
Attività manifatturiere, energia, minerarie | 3.938 | - 3,2 |
Costruzioni | 6.956 | + 1,3 |
Commercio | 7.566 | - 1,6 |
Turismo | 4.619 | - 0,6 |
Trasporti e spedizioni | 1.210 | + 0,7 |
Assicurazioni e credito | 968 | + 1,1 |
Servizi alle imprese | 6.946 | +3,1 |
Altri settori | 2.770 | - 3,3 |
Totale imprese non classificate* | 25 | |
Totale imprese attive | 46.812 | - 0,2 |
Dati al 31.12.2022; fonte: Registro delle imprese della CCIAA di Trento |
* Per imprese non classificate si intendono le imprese prive del codice di attività economica
Per approfodimenti sulla struttra imprenditoriale del Trentino consulta le slides
Imprese per tipologia
Imprese registrate | numero imprese | 51.005 |
variazione % 2022/2021 | - 0,3% | |
Imprese femminili | numero imprese | 9.417 (18,5% del totale) |
variazione % 2022/2021 | - 0,2 | |
Imprese giovanili | numero imprese | 4.867 (9,5% del totale) |
variazione % 2022/2021 | + 0,5 | |
Imprese straniere | numero imprese | 4.099 (8,0% del totale) |
variazione % 2022/2021 | + 4,1 | |
Dati al 31.12.2022; fonte: Registro delle imprese della CCIAA di Trento |
Mercato del lavoro
Occupati (15 anni e oltre) | totale | 237.360 |
maschi | 130.382 | |
femmine | 106.978 | |
In cerca di occupazione (15 anni e oltre) | totale | 11.944 |
maschi | 5.902 | |
femmine | 6.043 | |
Tasso di occupazione | totale | 67,3% |
maschi | 73,1% | |
femmine | 61,4% | |
Tasso di disoccupazione | totale | 4,8% |
maschi | 4,4% | |
femmine | 5,3% | |
Dati 31.12.2021; fonte: Istat, Ispat - Istituto di statistica delle Provincia di Trento |
Turismo
Italiani | Stranieri | Totale e variazione % rispetto al 2021 | |||||
Settori | Arrivi | Presenze | Arrivi | Presenze | Arrivi | Presenze | |
Alberghiero | 2.197.387 | 8.062.867 | 1.094.637 | 4.316.131 | 3.292.024 (+55,2) |
12.378.998 (+57,5) | |
Extraalberghiero* | 627.309 | 2.712.135 | 564.668 | 2.677.506 | 1.191.977 (+37,0) | 5.389.641 (+31,9) | |
Totale | 2.824.696 | 10.775.002 | 1.659.305 | 6.993.637 | 4.484.001 (+49,9) | 17.768.639 (+48,7) | |
Dati al 31.12.2022; fonte: Ispat - Istituto di statistica delle Provincia di Trento |
* Per esercizi alberghieri si intendono gli hotel (1-5 stelle).Per esercizi extra alberghieri si intendono: affittacamere, B&B, case e appartamenti per vacanze, campeggi, agritur ed esercizi rurali.
Per informazioni sull'economia del territorio consulta le sezione Congiuntura