Aggiornato il
27 Ottobre 2025

Ruolo conducenti di veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea

Ruolo conducenti di veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea - Camera di Commercio di Trento

Per esercitare l’attività di servizio pubblico non di linea è obbligatoria l’iscrizione al Ruolo dei conducenti di veicoli e natanti adibiti a servizi pubblici non di linea. Sono servizi pubblici non di linea:

  • il servizio di taxi con autovettura, motocarrozzetta, natante, e veicoli a trazione animale e velocipede;
  • il servizio di noleggio con conducente di autovettura, motocarrozzetta, natante, veicoli a trazione animale e velocipede.

L’iscrizione al Ruolo può avvenire solo a seguito del superamento dell’esame di idoneità all’esercizio dell’attività di conducente.
Per le modalità di partecipazione all'esame si veda la sezione dedicata del sito >>>
L’iscrizione al Ruolo provinciale costituisce requisito indispensabile per il rilascio da parte del Comune della licenza per l’esercizio taxi e dell’autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente. L’iscrizione al Ruolo è necessaria anche per prestare attività di conducente di veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea in qualità di:

  • sostituto del titolare della relativa licenza o autorizzazione per un tempo definito e/o per un viaggio determinato;
  • dipendente di impresa autorizzata al servizio di noleggio con conducente ovvero in qualità di sostituto del dipendente per un tempo determinato.

Requisiti di iscrizione

Per l’iscrizione al Ruolo conducenti è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadino italiano; oppure
  • essere cittadino di uno degli Stati membri della UE, che abbia eletto domicilio in provincia di Trento; oppure
  • essere cittadino di altro Paese che riconosca ai cittadini stranieri il diritto di prestare attività di conducente di servizi pubblici non di linea di trasporto di persone nel proprio territorio, residente in Italia, in possesso del permesso di soggiorno o, comunque, nel rispetto della direttiva 2003/109/CE e relativo D. Lgs. 8/1/2007 n. 3 (Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo);
  • essere residente o avere domicilio professionale ai sensi dell'articolo 16 della legge comunitaria 21 dicembre 1999, n. 526 (Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee) in provincia di Trento. Per informazioni dettagliate relative al domicilio professionale si invita a contattare l’ufficio Commercio secondo i riferimenti indicati nella sezione "Contatti" a fondo pagina;
  • aver assolto l’obbligo scolastico. I titoli di studio stranieri, comunitari e non, non hanno valore legale in Italia, pertanto, i suddetti devono essere accompagnati dalla dichiarazione di valore, rilasciata dalla Rappresentanza italiana (Ambasciata d’Italia o Consolato italiano) nel Paese dove è stato conseguito il titolo di studio.
  • essere in possesso dei requisiti di idoneità professionale:
    •  patente di guida di tipo B in corso di validità (o patente nautica, se prevista, per l’iscrizione nella sezione natanti)
    •  certificato di abilitazione professionale per la guida dei veicoli impiegati nei diversi tipi di servizi (es. CAP KB, CAP KA, titolo di pilota motorista autorizzato) in corso di validità.  Si informa che il titolare della carta di qualificazione del conducente (CQC) può richiedere il rilascio d’ufficio del certificato di abilitazione professionale di tipo KB e/o di tipo KA, presentando specifica istanza agli uffici della Motorizzazione civile.
  • essere in possesso dei requisiti di idoneità morale di cui all'articolo 4 del Decreto del Presidente della Provincia di Trento 27 febbraio 2015, n. 2-16/Leg
  • aver superato l’esame di idoneità presso la Camera di Commercio I.A.T.A. di Trento.

 Modalità di invio e costi della domanda di iscrizione

Dal 30 ottobre 2025 la domanda per l’iscrizione al Ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea della provincia di Trento potrà essere presentata esclusivamente online tramite la piattaforma Servizi Online della Camera di Commercio I.A.T.A. di Trento disponibile al seguente link >>>  selezionando “Iscrizione Ruolo conducenti”.

L’accesso alla piattaforma può essere effettuato mediante autenticazione a mezzo SPID, CIE o CNS direttamente dall’interessato oppure avvalendosi di un soggetto delegato (associazione di categoria, consulenti, liberi professionisti etc.).

Contestualmente alla presentazione della domanda di iscrizione dovranno essere versati euro 47,00 (di cui euro 31,00 per diritti di segreteria ed euro 16,00 per marca da bollo). Al termine della compilazione della domanda, la piattaforma indirizzerà automaticamente al sistema di pagamento PagoPa per effettuare il versamento dell’importo indicato.

Se il pagamento andrà a buon fine, la richiesta sarà automaticamente protocollata e inoltrata alla Camera di Commercio. Nel caso in cui il pagamento non andasse a buon fine, una email di notifica lo segnalerà e sarà possibile tornare sul portale per effettuare un nuovo tentativo di pagamento.

Va, inoltre, allegata alla domanda di iscrizione on line la copia del versamento della tassa di concessione governativa di euro 168,00 da effettuarsi sul conto corrente postale 8003 intestato Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse Concessioni Governative - codice tariffa 8617 – causale “Iscrizione Ruolo conducenti”.

ATTENZIONE: sarà esclusiva cura dell’interessato verificare la ricezione sulla casella di posta elettronica, indicata in fase di compilazione, della ricevuta di protocollazione della domanda di iscrizione al Ruolo, quale unica prova dell’invio della domanda stessa.

L’iscrizione nel Ruolo è disposta con determina dirigenziale entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.

Normativa

Decreto del Presidente della Provincia di Trento 27 febbraio 2015, n. 2-16/Leg - Regolamento istituzione Ruolo dei conducenti dei servizi non di linea 
Legge 15 gennaio 1992, n. 21 - Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea
Legge provinciale 9 luglio 1993, n. 16 - Disciplina dei servizi pubblici in Provincia di Trento
Delibera PAT 12 maggio 2015, n. 792 - Disposizioni in materia di Ruolo dei conducenti non di linea

 

Allegati
Allegato Dimensione
Informativa Privacy 188.91 KB
Contatti

Ruolo conducenti

Via Calepina, 13
38122 Trento

Tel
0461 887220
Orari

Reperibilità telefonica e accesso al pubblico: lun-ven dalle 9.00 alle 12.00. Si accede all'ufficio solo su appuntamento da fissare telefonicamente o via mail.
Fuori orario si prega di inviare una mail a commercio.interno@tn.camcom.it e lasciare un recapito telefonico.

Ti è stata utile questa pagina?
Average: 2.8 (3 votes)