Tu sei qui

Aggiornato il: 5 Settembre 2023

Servizi per l'imprenditore

Marchi

Marchi - Camera di Commercio di Trento

Il marchio (in inglese "brand") è un segno distintivo che permette di contraddistinguere i prodotti o servizi di un’impresa da quelli delle altre. Come tale può diventare anche un efficace strumento di marketing. Per la legge possono costituire oggetto di registrazione come marchio  tutti i segni come parole (compresi i nomi di persone), disegni, lettere, cifre, suoni, forma del prodotto o della confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa  da  quelli di altre imprese e ad  essere  rappresentati  nel  registro  in  modo  tale   da consentire alle autorità competenti ed al  pubblico  di  determinare con chiarezza e precisione l'oggetto della  protezione  conferita  al titolare (per approfondimenti >>>). Tali segni devono essere rappresentati nel Registro dei marchi in modo tale da consentire alle autorità competenti e al pubblico di determinare con chiarezza e precisione l'oggetto della protezione conferita al titolare.

Da ciò si desume chiaramente che registrare un marchio è importante per:

  • ottenere il diritto di esclusiva e impedire a terzi di usare segni distintivi uguali o simili;
  • tutelare i propri investimenti e garantirsi la permanenza sul mercato;
  • sfruttare economicamente il marchio, concedendolo in licenza (royalties) o mediante vendita o cessione.

La registrazione o il rinnovo di un marchio possono avvenire, in alternativa, online collegandosi e registrandosi sul sito del Ministero per lo sviluppo economico (UIBM = Ufficio italiano brevetti e marchi) o presentandosi personalmente (su appuntamento) per il deposito della domanda cartacea presso la Camera di Commercio.

Registrazione di un marchio

La domanda di registrazione del marchio nazionale può essere presentata:

  • tramite domanda cartacea, al Servizo marchi e brevetti della Camera di Commercio, utilizzando il modulo che si trova nel paragrafo "Guida alla compilazione del modulo per il deposito del marchio e procedura di deposito"; al modulo
  • on-line, collegandosi e registrandosi sul sito del Ministero per lo sviluppo economico (UIBM). Per avvalersi del deposito online è necessaria la firma digitale e il pagamento delle tasse potrà essere effettuato on-line, tramite la piattaforma PagoPA.

La durata della protezione del marchio è di 10 anni dalla data del deposito, allo scadere dei quali, se si vuole mantenere in vita il marchio, è necessario procedere al suo rinnovo.
Per la registrazione di un marchio europeo o internazionale vai alla sezione dedicata.

Rinnovo del marchio

Il marchio può essere rinnovato per periodi dieci anni con domanda da presentarsi entro gli ultimi dodici mesi di scadenza del decennio in corso e per un numero illimitato di volte. Come termine per la scadenza del decennio si considera l’ultimo giorno del mese della data di deposito originaria (non il giorno del deposito) e il rinnovo può essere effettuato a partire dall’anno precedente il mese di scadenza.

Trascorso il termine, la registrazione può essere rinnovata nei sei mesi successivi al mese di scadenza, con l’applicazione di una tassa per ritardato pagamento. Lasciato scadere quest’ultimo termine, il marchio si considera scaduto a tutti gli effetti. Per verificare la data di deposito e quindi quella di scadenza, è possibile effettuare la ricerca del proprio marchio sulla banca dati dell'UIBM. 

Il marchio deve essere rinnovato dal proprietario o dal suo avente causa subentrato alla data del deposito della domanda di rinnovazione: ciò significa che il marchio, originariamente depositato e registrato a favore di un titolare, può essere rinnovato da un diverso soggetto se questi, nel frattempo, ne sia diventato il legittimo proprietario. L’UIBM, infatti, non verifica la titolarità di un marchio, presumendo che chi presenta la domanda di rinnovo sia legittimato al deposito. In caso di marchi aventi più titolari il rinnovo può essere richiesto da uno solo dei titolari. Se una parte del marchio è stata venduta (cessione parziale) ciascun comproprietario è tenuto a depositare la richiesta di rinnovo per i prodotti o servizi di sua competenza.

Il rinnovo viene effettuato con le medesime modalità della registrazione, seguento le indicazioni contenute nel paragrafo "Guida alla compilazione del modulo per il rinnovo del marchio e procedura di rinnovo".
Per la validità del deposito rileva la data di pagamento della tassa di concessione governativa mediante modello F24.

Costi per il deposito e per il rinnovo

Deposito

  • Tassa di concessione governativa: da pagarsi esclusivamente con il modello F24, generato al momento del deposito.
    • marchio individuale: 101,00 € con l'aggiunta di 34,00 € per ciascuna classe oltre la prima;
    • marchio collettivo: 337,00 € per una o più classi. 
  • Una marca da bollo da € 16,00 non apposta, in caso di copia autentica 2 marche da bollo 
  • Diritti di segreteria da versare con bancomat, carta o in contanti all’atto del deposito presso la Camera di Commercio:
    • € 40,00 per il solo deposito;
    • € 43,00 se si richiede la copia autentica

Nessun pagamento, successivo al deposito, sarà chiesto all’impresa, fino all’eventuale rinnovo del marchio (dopo 10 anni).


Rinnovo

  • Tassa di concessione governativa: da pagarsi esclusivamente con il modello F24, generato al momento del deposito;
    • marchio individuale: 67,00 € con l'aggiunta di 34,00 € per ciascuna calsse oltre la prima;
    • marchio collettivo: 202,00 € per una o più classi.
  • Una marca da bollo da € 16,00 non apposta, in caso di copia autentica 2 marche da bollo, 
  • Diritti di segreteria da versare con bancomat, carta o in contanti all’atto del deposito presso la Camera di Commercio:
    • € 40,00 per il solo deposito;
    • € 43,00 se si richiede copia autentica

Nessun pagamento, successivo al deposito, sarà chiesto all’impresa, fino all’eventuale rinnovo del marchio (dopo 10 anni).

Guida alla compilazione del modulo per il deposito del marchio e procedura di deposito

La presente guida è pensata per accompagnare l'utente passo dopo passo nella compilazione del modulo per la presentazione cartacea della domanda di deposito del marchio presso lo sportello dell'Ente camerale. 

DOMANDA DI REGISTRAZIONE PER MARCHIO D'IMPRESA

Di seguito vengono date indicazioni sulla compilazione dei soli campi obbligatori del modulo. I numeri citati fanno riferimento alle varie sezioni del modulo stesso.

1. Dati identificativi della domanda

1.1 Tipologia di deposito

  • Ordinaria: prima domanda senza alcun riferimento precedente;
  • Divisionale: se è stata precedentemente presentata la domanda per più classi e si desidera depositare la stessa per un numero di classi ridotto, nel cui caso va indicato il numero della precedente domanda di riferimento;Comunitaria: se si tratta di una trasformazione da domanda comunitaria in nazionale.

1.2 Tipo di marchio

  • Individuale (I): marchio di azienda e/o persona fisica e/o associazione
  • Collettivo (C): se prevede un disciplinare legato alla qualità di prodotti o servizi/iter di produzione (es: Grana trentino, Pura lana vergine ecc.).

1.3 Natura del marchio

  • Denominativo (D): per marchio verbale composto da una parola o da una frase;
  • Figurativo (F): per marchio figurativo;
  • Oppure Tridimensionale(T) Posizione(P) Motivo(M) Colore(C) Sonoro(S) Movimento(V) Ologramma(O) Altro(A).

NB:
Traduzione -
s
i informa che secondo l'art. 11, comma 1, lettera f) del DM 13/01/2010, se nel marchio sono presenti termini stranieri, di questi va indicata, tra parentesi, la traduzione. Se tali termini sono di fantasia per cui è impossibile la traduzione, tra le parentesi va indicato "nome di fantasia".

 

1.5 Denominazione
Da compilare solo nel caso di marchio verbale, frase o parola (es: il marchio consiste nella scritta: “…”).

 

1.6 Descrizione
Da compilare solo nel caso di marchio figurativo con la descrizione accurata della grafica del marchio, indicando gli eventuali colori se rivendicati.

 

1.7 Colori rivendicati

  • Descrizione (D): per la semplice descrizione dei colori che sono indicati nella descrizione (rosso, giallo, verde, blu);
  • Codici (C): nel caso si utilizzino colori specifici (pantoni, rgb …).
     

2. Classificazione
Nel primo riquadro inserire il numero delle classi scelte (es: 7 o 45) che si intendono proteggere con il marchio e, nel riquadro a accanto, la descrizione dei prodotti o servizi, separati fra di loro da un “punto e virgola” utilizzando le diciture presenti nella Classificazione internazionale di Nizza (per la ricerca delle voci è possibile utilizzare il motore di ricerca TMclass). Nel caso in cui non fossero sufficienti gli spazi presenti nel modulo, utilizzare il foglio aggiuntivo n. 2

 

4. Richiedente
Inserire i dati anagrafici relativi al richiedente, sia se persona fisica o persona giuridica, inserendo la percentuale di partecipazione ai diritti. È possibile che vi siano più richiedenti contemporaneamente. Nel qual caso se non fossero sufficienti gli spazi presenti nel modulo, utilizzare il foglio aggiuntivo n. 4;

 

5. Domicilio elettivo
Inserire i dati relativi al domicilio elettivo, anche se uguale a quello del richiedente, inclusa e-mail e/o PEC. Se il richiedente è una persona giuridica, la PEC va indicata obbligatoriamente.  

 

6. Documentazione allegata o con riserva di presentazione
È necessario allegare al modulo: 

  • una rappresentazione del marchio della misura del riquadro presente sul modulo a pagina 3. 
  • una rappresentazione di demensione 8x8 cm su foglio A4, (che verrà scansionata in posizione verticale).
  • una marca da bollo da 16,00 euro, nel caso di copia autentica 2 marche da bollo. 

 

Procedura per il deposito cartaceo presso la Camera di Commercio di Trento
Una volta compilato a computer il modulo PDF, procedere a stamparne una copia con il comando "File - Stampa PDF" poi salvarne una copia sul proprio computer ed inviarla all'indirizzo e-mail brevetti@tn.camcom.it per una preventiva verifica della correttezza dei dati inseriti.
Nella mail indicare sempre un numero di telefono per essere contattati nel caso vi siano delle correzioni da apportare.
Una volta confermata l'esattezza della compilazione, si fisserà l’appuntamento per effettuare il deposito. Recarsi allo sportello con i seguenti documenti:

  • una copia del modulo stampata non fronte-retro e con i fogli non graffettati;
  • due esemplari del marchio come da indicazione di cui al punto 6;
  • una marca da bollo da 16,00 euro, nel caso di copia autentica 2 marche da bollo. 

Guida alla compilazione del modulo per il rinnovo del marchio e procedura di rinnovo

La presente guida è pensata per accompagnare l'utente passo dopo passo nella compilazione del modulo per la presentazione cartacea della domanda di rinnovo del marchio presso lo sportello dell'Ente camerale. 

DOMANDA DI RINNOVO DEL MARCHIO D'IMPRESA

Di seguito vengono date indicazioni sulla compilazione dei soli campi obbligatori del modulo. I numeri citati fanno riferimento alle varie sezioni del modulo stesso.

1. Dati identificativi della domanda

1.1 Tipo di deposito

  • Numero domanda da rinnovare: indicare per esteso il numero della domanda precedente (es: TN2005C000XXX – o 302007XXXXXXXXX);
  • Data scadenza rinnovo: la data di rinnovo prevista (10 anni dalla data del deposito); è consentito un ritardo di sei mesi dalla data di scadenza pagando una sovrattassa pari a 34,00 euro;
  • Numero classi: indicare il numero totale delle classi che si rinnovano:
     

1.2 Natura del marchio

  • Denominativo (D): per marchio verbale (parola o frase);
  • Figurativo  (F): per marchio figurativo o misto (grafica e testo).
     

1.3 Riferimento depositante 
Non compilare.

 

1.4 Denominazione
 Da compilare nel solo caso di marchio verbale, frase o parola, riportando esattamente quanto indicato nel primo deposito.

 

1.5 Descrizione
Da compilare con la descrizione accurata del marchio figurativo, riportando esattamente quanto indicato nel primo deposito.

 

1.6 Colori rivendicati

  • Descrizione (D): per la semplice descrizione dei colori (rosso, giallo, verde, blu);
  • Codici(C): nel caso si utilizzino colori specifici (pantoni, Rgb …).
     

4. Richiedente
Inserire i dati anagrafici relativi al richiedente, persona fisica o persona giuridica, inserendo la percentuale di partecipazione ai diritti (è possibile che vi siano più richiedenti, anche persone fisiche e giuridiche contemporaneamente. Nel caso di percentuali diverse di proprietà, queste vanno indicate).

 

5. Domicilio elettivo
Inserire i dati relativi al domicilio elettivo, inclusa e-mail o PEC. Nel caso di più depositanti, scegliere un nominativo, che sarà di riferimento per le comunicazioni:

 

Al modulo di rinnovo vanno associati i seguenti allegati

  • una rappresentazione del marchio della misura del riquadro presente sul modulo a pag. 3
  • una rappresentazione di dimensione 8x8 cm circa su foglio A4, (che verrà scansionata in posizione verticale)
  • una marca da bollo da 16,00 eruo, nel caso di copia autentica 2 marche da bollo. 

Procedura per il deposito cartaceo presso la Camera di Commercio di Trento.
Una volta compilato a computer il modulo PDF, procedere a stamparne una copia con il comando "File - Stampa PDF", poi salvarne una copia salvarne una copia sul proprio computer ed inviarla all'indirizzo e-mail brevetti@tn.camcom.it per una preventiva verifica della correttezza dei dati inseriti. Nella mail indicare sempre un numero di telefono per essere contattati nel caso vi siano delle correzioni da apportare. Una volta confermata l'esattezza della compilazione, si fisserà l’appuntamento per effettuare il deposito. Ricordiamo di portare all’appuntamento i seguenti documenti:

  • una copia del modulo non stampata fronte-retro e con i fogli non graffettati;
  • due esemplari del marchio come da indicazione;
  • una marca da bollo da 16,00 eruo, nel caso di copia autentica 2 marche da bollo. 

Opposizione alla registrazione del marchio

La procedura di opposizione alla registrazione dei marchi nazionali italiani e dei marchi internazionali ha efficacia in Italia secondo quanto previsto dagli artt. 176-184 del C.P.I.2 e dagli artt. 46-63 del D.M. 33/20103 (Regolamento di attuazione del C.P.I.). Tale procedura consente di far valere, davanti all’UIBM, alcuni impedimenti alla registrazione del marchio. Possono formare oggetto di opposizione anche i marchi internazionali che hanno estensione della protezione in Italia, pubblicati a partire dal numero di luglio 2011 della Gazette de l’Organisation mondiale de la proprietè intellectuelles des marques internationales. L’opposizione si presenta come un nuovo strumento per risolvere, in tempi abbastanza rapidi, i conflitti tra i titolari di marchi e alleggerire il carico di lavoro delle Sezioni specializzate dei Tribunali, ma soprattutto consente al nostro sistema di proprietà industriale italiana di allinearsi con tutti i principali Paesi industrializzati. Inoltre il sistema rappresenta una valida ed efficace alternativa al procedimento giudiziale ordinario, con costi e tempi nettamente inferiori (anche se è sempre possibile richiedere la nullità di un marchio attraverso il citato procedimento giudiziario).
Per saperne di più sull'opposizione >>>
Potrebbe esserti utile anche >>>

Approfondimenti

Per maggiori informazioni 

Attenzione alle richieste di pagamento!

Capita spesso che vengano inviate richieste di pagamento a chi deposita marchi presso la Camera di Commercio da parte di società private che nulla hanno a che fare con l'Ufficio italiano marchi e brevetti né, tantomeno, con le Camere di Commercio.

L’impostazione delle lettere in questione può trarre in inganno perché la comunicazione sollecita in modo poco trasparente il pagamento di somme a mezzo bonifico bancario o a mezzo bollettino. Si tratta di proposte commerciali cui la Camera di Commercio e l'Ufficio italiano marchi e brevetti sono totalmente estranei.

Preme ricordare, per non equivocare, che una volta depositato il marchio in Camera di Commercio, versati i diritti di segreteria alla CCIAA e pagata la tassa di concessione governativa tramite l’Agenzia delle entrate con l’F24 prodotto all’atto del deposito, non è previsto nessun altro pagamento fino al momento dell'eventuale rinnovo del marchio (dopo 10 anni). Quindi se ricevete richieste di pagamento per marchi depositati, non è la Camera di Commercio né l'UIBM ad inviarle.

Prestate quindi attenzione prima di effettuare pagamenti e, se non vi sentite sicuri, contattate il nostro ufficio.

 

Contatti: 

Marchi e brevetti

Via Calepina, 13
38122 Trento

Tel 
0461 887291
Orari 

Reperibilità telefonica:
da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00.
Si accede all'ufficio solo su appuntamento.

Ti è stata utile questa pagina?: