Tu sei qui

Aggiornato il: 19 Aprile 2021

Servizi per l'imprenditore

Disegni o modelli

Disegni o modelli - Camera di Commercio di Trento

Per disegno o modello s’intende l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento. Per prodotto s’intende qualsiasi oggetto industriale o artigianale, compresi, tra l’altro i componenti che devono essere assemblati per formare un prodotto complesso, gli imballaggi, le presentazioni, i simboli grafici e caratteri tipografici. Per prodotto complesso s’intende un prodotto formato da più componenti che possono essere sostituiti, consentendo lo smontaggio ed un nuovo montaggio del prodotto.

Investire in design garantisce una migliore competitività sul mercato rendendo il prodotto riconoscibile per particolari pregi estetici.

Requisiti per la registrazione:

  • Novità: un disegno o modello è nuovo se nessun disegno o modello identico è stato divulgato anteriormente alla data di presentazione della domanda di registrazione, ovvero - qualora si rivendichi la priorità - anteriormente alla data di quest'ultima. I disegni o modelli si reputano identici quando le loro caratteristiche differiscono soltanto per dettagli irrilevanti;
  • Carattere individuale: il disegno o modello ha carattere individuale se l'impressione generale che suscita nell'utilizzatore informato differisce dall'impressione generale suscitata da qualsiasi altro disegno o modello che sia stato divulgato prima della data di presentazione della domanda;
  • Liceità: significa che il modello non deve essere contrario all’ordine pubblico e al buon costume.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la sezione banca dati e il sito dell'UIBM.

Come registrare un disegno o modello
È possibile presentare:

  • domanda cartacea, al Servizio marchi e brevetti della Camera di Commercio, utilizzando l’apposito modulo (vedi sezione moduli);
  • domanda in modalità telematica collegandosi e registrandosi al sito del Ministero dello sviluppo economico.

Per la registrazione di un disegno e modello europeo o internazionale vai alla sezione dedicata.

Durata della registrazione
La protezione del disegno e modello dura  5 anni a decorrere dalla data di deposito della domanda, rinnovabili per uno o più periodi di 5 anni fino ad un massimo di 25 anni, versando i relativi diritti, secondo le istruzioni pubblicate sul sito dell'UIBM.

Costi
Consulta la tabella delle tasse e dei diritti. La tassa di concessione governativa deve essere pagata esclusivamente con il modello F24 generato al momento del deposito.
Attenzione: per la validità del deposito rileva la data di pagamento del modello F24.
(Nessun pagamento, successivo al deposito, sarà chiesto all’impresa, fino all’eventuale rinnovo del disegno o modello, prima della scadenza del quinquennio). 

Contatti: 

Marchi e brevetti

Via Calepina, 13
38122 Trento

Tel 
0461 887291
Orari 

Reperibilità telefonica:
da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00.
Si accede all'ufficio solo su appuntamento.

Ti è stata utile questa pagina?: