Tu sei qui

Aggiornato il: 3 Ottobre 2020

Servizi per l'imprenditore

Annotazioni e trascrizioni

Annotazioni e trascrizioni - Camera di Commercio di Trento

Successivamente al deposito di una domanda di concessione di un diritto di proprietà industriale (marchio, brevetto, disegno o modello) possono intervenire modifiche o cambiamenti  riguardanti i dati originari della domanda (situazione anagrafica, forma giuridica, sede, domicilio elettivo, ecc.) oppure  può rendersi necessario ritirare o limitare il marchio o il brevetto (per conflitti con terzi che vantano diritti preesistenti) o, ancora, integrare, correggere la documentazione già  presentata. Altre variazioni, invece, possono riguardare la titolarità del marchio, del brevetto o del disegno/modello a seguito di vendita, cessione, successione, pignoramento ecc.

Tali modifiche devono essere comunicate all’Ufficio italiano brevetti e marchi con specifica istanza che va presentata con apposito modulo (scegliere il modulo per il "richiedente"). Queste le tipologie previste:

  • Trascrizione: trasferimento o cessione di un diritto di proprietà industriale (cessioni parziali o totali, cessione azienda o ramo di azienda, fusione società, concessione di licenze d'uso, pignoramenti, espropri, ecc.) -  modulo TRA-RI, disponibile sul sito nazionale
  • Annotazione: variazione denominazione e/o forma giuridica, domicilio elettivo, variazione o rinuncia mandato - modulo ANN-RI, disponibile sul sito nazionale
  • Multiplo: licenza obbligatoria, offerta al pubblico diritti PI, richiesta di rimborso tasse, reintegro, ritiro (per i titoli non ancora concessi),  rinuncia (per i titoli già concessi ) - modulo MUL-RI, disponibile sul sito nazionale
  • Limitazione: limitazioni dei prodotti per  marchi o delle rivendicazioni sui brevetti) modulo LIM-RI, disponibile sul sito nazionale
  • Rettifica: correzione della documentazione brevettuale – modulo RET-RI,  disponibile sul sito nazionale
  • Risposta a rilievo: risposta a specifiche richieste dell’esaminatore – modulo RIR-RI, disponibile sul sito nazionale
  • Scioglimento riserve: inoltro successivo di documenti non presentati -  modulo SCR-RI, disponibile sul sito nazionale
  • Seguiti vari: comunicazioni, proroghe, integrazioni, continuazione procedura, traduzione brevetto europeo, revoca offerta al pubblico  - modulo SEG-RI, disponibile sul sito nazionale

Come depositare un’ annotazione o una trascrizione?
Le domande possono essere presentate:

  • tramite domanda cartacea, al Servizio marchi e brevetti della Camera di Commercio, utilizzando i relativi moduli;
  • in modalità telematica collegandosi e registrandosi al sito del Ministero dello sviluppo economico (necessaria firma digitale).

Alla domanda di trascrizione o di annotazione deve essere allegato il documento giustificativo redatto nelle forme previste (vedi guida allegata).

Costi

  • Domanda in bollo da € 16,00 indirizzata al Ministero dello sviluppo economico.
  • Diritti di segreteria da versare alla Camera di Commercio per l’importo di:
    • Euro 10,00 per il solo deposito;
    • Euro 13,00 e marca da bollo da Euro 16,00 per la richiesta di copia conforme.

Tasse previste per le trascrizioni:

  • per ogni marchio da trascrivere Euro 81,00;
  • per ogni brevetto da trascrivere Euro 50,00.

In presenza di mandatario, è prevista un’ulteriore tassa di Euro 34,00 e una marca da bollo da Euro 16,00 (da applicare sulla lettera di incarico/procura).
La tassa deve essere pagata esclusivamente con il modello F24, generato al momento del deposito della domanda.
Attenzione: per la validità del deposito rileva la data di pagamento del modello F24.

Contatti: 

Marchi e brevetti

Via Calepina, 13
38122 Trento

Tel 
0461 887291
Orari 

Reperibilità telefonica:
da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00.
Si accede all'ufficio solo su appuntamento.

Ti è stata utile questa pagina?: