Deposito marchio europeo e internazionale
I diritti di uso di un marchio sono validi esclusivamente nel territorio dello Stato nel quale è stata effettuata la registrazione. Il successo di un prodotto può dipendere in modo importante dal marchio quale strumento che mira a stabilire sul mercato una presenza significativa e differenziata di un prodotto rispetto ad un altro. Per questo è interesse dell’impresa registrare il proprio marchio nei Paesi dove esporta o nei quali intende concedere il marchio in licenza d’uso.
Le modalità per registrare un marchio all’estero sono tre:
- attraverso una serie di registrazioni nazionali. La domanda di registrazione va presentata all’Ufficio nazionale marchi di tutti i Paesi in cui si vuole ottenere la protezione, seguendo la procedura prevista da ogni singolo Ufficio nazionale, nella lingua prescritta e pagando le relative tasse (alcuni Paesi esigono i servizi di un consulente di marchi iscritto all’albo di quel Paese). Sul portale dell’UIBM è attiva anche la procedura online per il deposito delle domande internazionali basate su domande o registrazioni nazionali di marchio.
- attraverso una registrazione di marchio europeo. Nel caso di marchio comunitario, per il quale non è necessario aver già depositato un marchio nazionale, è possibile procedere con il deposito online sul sito dell’EUIPO, oppure via Fax o raccomandata. Ulteriori informazioni sul sito dell'UIBM.
È anche possibile richiedere informazioni scrivendo all'indirizzo e-mail information@oami.europa.eu o telefonando al numero +34965139100 o, ancora, scrivendo a OHIM - Office for Harmonization in the Internal Market, Avenida de Europa, 4, E-03008 Alicante, Spain. - attraverso una registrazione di marchio internazionale. Il marchio internazionale è invece depositabile (anche online, vedi punto 1) solo dopo aver depositato un marchio nazionale, di cui si deve indicare il riferimento. Nel caso in cui il deposito internazionale avvenga entro 6 mesi dal quello nazionale, viene riconosciuta la “priorità” (la data di validità del marchio internazionale viene quindi fatta coincidere con quella del marchio nazionale). Il sito di riferimento è WIPO–World Intellectual Property Organization.
Il deposito internazionale, secondo il sistema di Madrid, prevede sia la possibilità di scegliere l’Unione europea, che i singoli paesi dell’Europa. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell'UIBM e i documenti allegati.
Anche per i marchi europei e internazionali è importante fare una verifica preliminare nelle diverse banche dati disponibili, per controllare che non siano già stati depositati marchi simili al proprio per nome, immagine e classi di registrazione. Per maggiori informazioni sulle banche dati, consultare l'apposita sezione.