Lavorare per la Pubblica amministrazione

Mercati elettronici
L’approvvigionamento di beni e servizi sotto soglia comunitaria deve avvenire in modo prioritario e obbligatorio sulle seguenti piattaforme di e-procurement:
- MePA - Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (nazionale)
- ME-PAT - Mercato elettronico della Provincia autonoma di Trento
Le procedure tradizionali (gare telematiche e gare cartacee) sono residuali e trovano la loro disciplina all'interno dell'art. 36 ter 1 L.P. 23/1990.
La Camera di commercio, con il proprio Servizio Impresa Digitale offre assistenza alle imprese per l’iscrizione al sistema Mercurio, l'abilitazione ai bandi e la compilazione del catalogo ME-PAT e MePA.
L’attività contrattuale della Camera di commercio è disciplinata dalle seguenti disposizioni normative e regolamentari
- L.P. 9 marzo 2016 n. 2, di recepimento delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE in materia di appalti pubblici
- L.P. 10 settembre 1993, n. 26 e ss.mm. e relativo regolamento di attuazione, approvato con D.P.P. 11-5-2012 n. 9-84/Leg (per entrambi: eccettuate le disposizioni espressamente abrogate dalla L.P. 2/2016, nonchè quelle che presentino contenuti difformi rispetto a tale legge)
- L.P. 19 luglio 1990, n. 23 e ss.mm. e relativo regolamento di attuazione, approvato con D.P.G.P. 22 maggio 1991, n. 10-40/Leg (per entrambi: eccettuate le disposizioni espressamente abrogate dalla L.P. 2/2016, nonchè quelle che presentino contenuti difformi rispetto a tale legge)
- D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm. di riordino della vigente disciplina in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, in recepimento ed attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE
- D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207 e ss.mm. di approvazione del regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (fino all'entrata in vigore dei decreti attuativi del D.Lgs. 50/2016)
- Regolamento per gli acquisti della Camera di Commercio I.A.A. di Trento
Per l'elenco completo delle normative, delle circolari e delle massime giurisprudenziali di interesse, consultare il sito dell'APAC (Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti)
Fatturazione elettronica
Gli operatori economici che hanno o intendono intraprendere un rapporto commerciale con le Pubbliche amministrazioni devono emettere le fatture nel formato elettronico. Le fatture in forma cartacea non possono più essere accettate né pagate dalle Pubbliche Amministrazioni.
La fattura elettronica deve essere emessa nel formato XML, secondo l'apposito tracciato “FatturaPA”, deve essere firmata digitalmente, inviata attraverso il Sistema di Interscambio (SdI) controllato dalla Ragioneria di Stato e conservata a norma per garantirne la validità giuridica nel tempo.
Di fondamentale importanza, in fase di compilazione della fattura, è l'inserimento del codice univoco ufficio della PA destinataria di fattura elettronica. Tale codice è comunicato al fornitore dalla PA o può essere reperito online consultando l’Indice nazionale delle pubbliche amministrazioni. Il sistema camerale offre un servizio gratuito per la fatturazione elettronica verso le PA.
Dati della CCIAA di Trento
Denominazione ente | Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento |
Codice Univoco Ufficio | 63DMG2 |
Nome ufficio | Ufficio Ragioneria |
Cod. fisc. servizio di F.E. | 00262170228 |
Ultima data valid. c.f. | 07/10/2014 |
Data di avvio del servizio | 31/03/2015 |
Regione Ufficio | Trentino Alto Adige |
Provincia Ufficio | TN |
Comune Ufficio | Trento |
Indirizzo Ufficio | Via Calepina 13 |
Cap ufficio | 38122 |