Ufficio Ragioneria (direttrice: Roberta Campestrini)
L'Ufficio Ragioneria gestisce la contabilità economica, patrimoniale della Camera di Commercio e assolve gli obblighi di natura fiscale e tributaria derivanti dall'attività dell'ente. Cura gli adempimenti connessi all'applicazione del tributo camerale "diritto annuale".
L'ufficio si articola in due servizi:
Servizio Contabilità (SCN) che svolge le seguenti attività:
- predisposizione del Preventivo annuale e pluriennale, con annessi allegati e relativo provvedimento di assestamento infrannuale
- supporto al Segretario Generale nella predisposizione e aggiornamento del Budget direzionale per l’esercizio di riferimento
- redazione del Bilancio dell’Ente e annessi allegati
- monitoraggio, verifica e attestazione, a preventivo e consuntivo, del rispetto dei vincoli imposti dal patto di stabilità
- verifica della regolarità contabile delle determinazioni dirigenziali e degli atti sottoposti all’approvazione degli organi camerali
- registrazioni contabili per proventi e oneri, emissione delle reversali di incasso e dei mandati di pagamento secondo le disposizioni del sistema SIOPE e periodico aggiornamento della PCC
- verifiche inadempimenti per pagamenti > 10.000 Euro
- emissione di fatture, note di credito e di addebito
- gestione dei conti correnti postali
- gestione degli adempimenti fiscali e contributivi
- gestione delle comunicazioni periodiche obbligatorie al garante per l’editoria e ad altre autorità pubbliche, nelle materie di propria competenza
- Accordo di Programma con la Provincia autonoma di Trento: supporto alla definizione dei piani annuali di attività e nella predisposizione dei prospetti finanziario – contabili
Servizio Riscossioni (SRS) che si occupa di:
- gestione delle procedure di riscossione del diritto annuale a carico delle imprese iscritte al Registro delle Imprese e dei soggetti iscritti al REA, compreso l’invio delle informative e degli avvisi bonari
- gestione dell’attività di recupero coattivo delle somme non riscosse, compresa l’iscrizione a ruolo e la gestione delle istanze di sgravio
- individuazione e inibizione delle imprese “inattive” per le quali non è applicabile la procedura di cancellazione d’ufficio