Tu sei qui

Aggiornato il: 12 Aprile 2021

Il digital detox come prodotto turistico - 2017

Il digital detox come prodotto turistico - 2017 - Accademia d'impresa

20 giugno 2017

Una giornata formativa insieme a due massimi esperti di strategia turistica di prodotto.
Interpretiamo il Digital Detox come opportunità emergente per scovare nuovi mercati e per attivare concretamente idee innovative, rispondendo a nuovi bisogni.

Destinatari
Il corso è rivolto ad imprese trentine del settore del turismo e del commercio particolarmente avanzate

Contenuti

  • Numeri e dati di scenario 
  • la metodologia Digital Felix 
  • interpretare il Digital Detox come prodotto turistico
  • il Digital Detox nel wellness & incentive 
  • il caso Vitanova Trentino Wellness e il format Trekking del Benessere
  • esempi di best practice

Docenti
Alessio Carciofi, dal 2009 consulente di marketing digitale, riconosciuto nel campo della formazione e accreditato in università, master ed eventi come speaker ed esperto di riferimento. Nel 2015 fonda la prima realtà in Italia ad occuparsi di Digital Detox. Ideatore della metodologia Digital Felix, crea percorsi formativi e strategie di work-life balance aziendale. Insegna la sua metodologia in alcuni master e grandi aziende del panorama italiano, al fine di diffondere l'evoluzione del benessere: quello dell'anima. Crede fortemente nella bellezza della vita e del pensiero positivo, per questo ha creato un nuovo format, Marketing del Cuore, basando i suoi principi in un marketing con al centro i bi-sogni delle persone. Organizza viaggi "Digital Detox", per aumentare focus, energia e vitalità di persone e aziende.

Margherita Pisoni, consulente digitale e di prodotto, si occupa da dieci anni di consulenza in ambito turistico alberghiero. Negli ultimi anni ha seguito lo sviluppo di importanti progetti social a livello nazionale. Consulente web marketing, riconosciuto per capacità e competenze specifiche nel web marketing 2.0 e in grado di trasferire l’esperienza professionale acquisita alle platea di seminari e corsi di formazione mediante la presentazione di best practice. Ogni giorno affronta le sfide strategiche del settore turistico, del commercio, del mondo del vino e del food, e trova soluzioni originali e di successo.

Periodo
20 giugno 2017
dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Durata
8 ore di formazione

Sede del corso
Il corso si tiene presso la sede di Accademia d’Impresa in via Asiago 2 a Trento.

Quota di partecipazione
La frequenza del corso prevede una quota di partecipazione, a persona, pari a € 50,00 totali (IVA esente art. 10 DPR 633/72).

Informazioni
ACCADEMIA D'IMPRESA
Tel. +39 0461 382328
Fax +39 0461 921186
formazione.continua@accademiadimpresa.it