26 marzo 2019
Corso di alta formazione organizzato in collaborazione con Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Riuscire a riconoscere a prima vista la qualità del pesce non è semplice. Così come non è semplice tenere a mente zone e tipi di pesca, caratteristiche delle specie, stagionalità e preparazioni varie.
Durante il corso, tra teoria e pratica, impareremo i metodi di riconoscimento, di conservazione e gli utilizzi in cucina di questi squisiti prodotti del mare, ma non solo. Sarà un'occasione per parlare di alcuni temi importanti legati alla sostenibilità ambientale e al consumo responsabile.
Destinatari
Il corso è rivolto a chef, ristoratori, operatori presso gastronomie e banconieri, ma anche a consumatori e appassionati.
Obiettivi
Il corso intende fornire un approfondimento sui crostacei e molluschi, attraverso una lezione tematica specifica ad alto livello formativo.
Contenuti
Crostacei e molluschi del Mediterraneo e dell'Oceano dalla A alla Z.
Premessa
I molluschi
I crostacei
Realizzazione di alcune ricette utilizzando prodotto fresco
Cosa cucineremo
Antipasti
Ostrica al naturale
Tagliolini di seppia su carpaccio di carciofi violetti
Cozze gratinate
Primi piatti
Linguine al nero di seppia con il suo fegato
Linguine al sugo di astice e canoce
Secondi piatti
Scampi e mazzancolle gratinati
Ogni preparazione verrà abbinata ai vini trentini e seguirà degustazione guidata.
Data
26 marzo 2019
dalle 9.30 alle 14.30 il corso è dedicato agli operatori
dalle 18.00 alle 21.00 il corso è dedicato agli appassionati
Docente
Gigi Boscolo, docente Master of Food: pesce.
Chef
Cesare Scuttari, chef del Ristorante all'Arena, Sottomarina - Chioggia.
Coordinamento
Maria Grazia Brugnara, referente dei corsi formativi che Accademia d'Impresa organizza nell'area cultura di prodotto
Sede del corso
Il corso si tiene presso Palazzo Roccabruna - Enoteca provinciale del Trentino in via SS Trinità 24 a Trento.
Quota di partecipazione
La frequenza del corso prevede una quota di partecipazione, a persona, pari a € 50,00 totali (IVA esente art. 10 DPR 633/72) per gli operatori e una quota di partecipazione, a persona, pari a € 40,00 totali (IVA esente art. 10 DPR 633/72) per gli appassionati
In caso di ritiro dal corso, la quota di partecipazione non viene restituita.
Modalità di adesione
Informazioni
ACCADEMIA D'IMPRESA
Tel. +39 0461 382324 - 319
Fax +39 0461 921186
formazione.continua@accademiadimpresa.it
Potrebbero interessarti anche i corsi:
IL GELATO TRA PRODUZIONE AGRICOLA, GASTRONOMIA E SALUTE
20 maggio 2019
LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI E LE FERMENTAZIONI
21 ottobre 2019
LA FORZA DEI LEGUMI
25 novembre 2019
A Palazzo Roccabruna, Enoteca provinciale del Trentino, potrai mettere in pratica le tue conoscenze sui prodotti del territorio, partecipando tutto l'anno a tanti laboratori ed eventi sull'enogastronomia.