21 ottobre 2019
Corso di alta formazione organizzato in collaborazione con Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Destinatari
Il corso è rivolto a chef, ristoratori, operatori presso gastronomie e banconieri, ma anche a consumatori e appassionati.
Obiettivi
Il corso intende fornire un approfondimento sulla conservazione degli alimenti e sulle fermentazioni, attraverso una lezione tematica specifica ad alto livello formativo.
Contenuti
Sono molti gli antichi metodi di conservazione nati dalla civiltà contadina e ancora oggi largamente utilizzati per ottenere alimenti di adeguato valore nutritivo e qualitativo oltrechè sicuri; tra questi alcuni si basano sulle fermentazioni, un mondo straordinariamente complesso da riscoprire e conoscere.
Data
21 ottobreo 2019
dalle 9.30 alle 14.30 il corso è dedicato agli operatori
dalle 18.00 alle 21.00 il corso è dedicato agli appassionati
Docente
Claudia Picozzi, professore aggregato presso l'Università degli Studi di Milano, tiene corsi presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. L’attività scientifica che cura è rivolta allo studio della qualità e sicurezza degli alimenti con particolare riferimento al settore lattiero-caseario, a quello dei prodotti da forno e ai microrganismi patogeni. É autrice di numerose pubblicazioni a livello nazionale e internazionale.
Chef
Paola Bruzzone
Coordinamento
Maria Grazia Brugnara, referente dei corsi formativi che Accademia d'Impresa organizza nell'area cultura di prodotto
Sede del corso
Il corso si tiene presso Palazzo Roccabruna - Enoteca provinciale del Trentino in via SS Trinità 24 a Trento.
Quota di partecipazione
La frequenza del corso prevede una quota di partecipazione, a persona, pari a € 50,00 totali (IVA esente art. 10 DPR 633/72) per gli operatori e una quota di partecipazione, a persona, pari a € 40,00 totali (IVA esente art. 10 DPR 633/72) per gli appassionati
In caso di ritiro dal corso, la quota di partecipazione non viene restituita.
Modalità di adesione
Informazioni
ACCADEMIA D'IMPRESA
Tel. +39 0461 382324 - 319
Fax +39 0461 921186
formazione.continua@accademiadimpresa.it
Potrebbero interessarti anche i corsi:
MOLLUSCHI E CROSTACEI
26 marzo 2019
IL GELATO TRA PRODUZIONE AGRICOLA, GASTRONOMIA E SALUTE
Corso dedicato solo agli operatori
20 maggio 2019
LA FORZA DEI LEGUMI
25 novembre 2019
A Palazzo Roccabruna, Enoteca provinciale del Trentino, potrai mettere in pratica le tue conoscenze sui prodotti del territorio, partecipando tutto l'anno a tanti laboratori ed eventi sull'enogastronomia.