Laboratori didattici per scoprire come funzionano i nostri sensi nell'assaggio del vino
5, 12, 19 e 26 ottobre 2018
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che con curiosità e interesse vogliono esplorare il mondo dell’analisi sensoriale del vino, a operatori del mondo del vino e ad appassionati di enogastronomia.
Obiettivi
I partecipanti avranno modo di approfondire le proprie capacità di riconoscimento gustativo attraverso le dinamiche della degustazione. Impareranno a riconoscere e descrivere con competenza le sensazioni percepite durante l’assaggio del vino, legate al senso dell’olfatto.
Contenuti
Meccanismi olfattivi: odore, aroma, difetti e gli strumenti sensoriali:
Profumi primari varietali, aromatici e pre-fermentativi:
Profumi secondari fermentativi:
Profumi terziari evoluti nati dalla sinergia del contatto con il legno:
Docenti
Loris Cazzanelli, enologo.
Mauro de Concini, esperto di analisi sensoriale.
Coordinamento
Maria Grazia Brugnara, referente dei percorsi formativi che Accademia d'Impresa organizza nell'area cultura di prodotto; sommelier ed esperta conoscitrice delle produzioni trentine.
Periodo
5, 12, 19 e 26 ottobre 2018
dalle 20.00 alle 22.30
Durata
10 ore di formazione
Sede del corso
I corsi si tengono presso la cucina di Palazzo Roccabruna - Enoteca provinciale del Trentino in via SS. Trinità 24 a Trento.
Quota di partecipazione
La frequenza del laboratorio prevede una quota di partecipazione, a persona, pari a € 80,00 totali (IVA esente art. 10 DPR 633/72).
Modalità di partecipazione
In caso di ritiro dal corso, la quota di partecipazione non viene restituita.
Informazioni
ACCADEMIA D'IMPRESA
Tel. +39 0461 382323 - 319
Fax +39 0461 382338
formazione.continua@accademiadimpresa.it