Corso per gli operatori della ristorazione
27 e 28 ottobre 2020
Destinatari
Il corso è rivolto a gestori e collaboratori di ristoranti, agriturismi e strutture alberghiere
Obiettivi
Il corso si propone di diffondere una maggiore cultura del prodotto locale, portando i partecipanti a valorizzare le ricette della tradizione, a lavorare, trasformare e conservare correttamente le materie prime, a creare un menù nel rispetto del territorio e della stagionalità.
Metodologia
ll corso si svolge all’interno di una cucina didattica professionale dove i partecipanti potranno assistere in diretta alla preparazione di nuove ricette a cura di uno chef esperto di cucina tradizionale.
Al termine di ogni corso si degusteranno le preparazioni in abbinamento a vini trentini, presentati da un sommelier.
LA CONSERVAZIONE
Contorni e condimenti
27 e 28 ottobre 2020
Durante il corso affronteremo i fondamentali sistemi di conservazione partendo dalle basi, per ottimizzare al massimo le materie prime di stagione, evitando gli sprechi.
Parleremo delle tecniche di affumicatura, marinatura, sottovuoto, vaso cottura e l'impiego dei sali bilanciati.
Una fase fondamentale del processo di conservazione è l'organizzazione della linea, partendo da basi di qualità sia per la preparazione delle salse che dei fondi di cottura.
Insieme vedremo anche l'importanza dell'attenzione allo stoccaggio di prodotti vegetali per poterli proporre, in ogni stagione, in accompagnamento ai piatti.
Durata
8 ore di formazione a corso
dalle 18.00 alle 22.00
Docente
Walter Miori
Chef e consulente tecnico per la ristorazione
Coordinamento
Maria Grazia Brugnara, referente dei corsi formativi che Accademia d'Impresa organizza nell'area cultura di prodotto, sommelier ed esperta conoscitrice delle produzioni trentine.
Sede dei corsi
I corsi si tengono presso la cucina di Palazzo Roccabruna - Enoteca provinciale del Trentino in via SS. Trinità 24 a Trento.
Quota di partecipazione
La frequenza del corso prevede una quota di partecipazione, a persona, pari a € 50,00 totali (IVA esente art. 10 DPR 633/72).
Modalità di partecipazione
Per iscriversi:
Informazioni
ACCADEMIA D'IMPRESA
Tel. +39 0461 382323 - 319
Fax +39 0461 921186
formazione.continua@accademiadimpresa.it
A Palazzo Roccabruna, Enoteca provinciale del Trentino, potrai mettere in pratica le tue conoscenze sui prodotti del territorio, partecipando tutto l'anno a tanti laboratori ed eventi sull'enogastronomia