vedi le domande frequenti
Pre-iscrizione > registrati online >>
Destinatari
Il corso è rivolto a coloro che intendono svolgere l’attività di Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo, in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, in possesso del diploma di scuola media inferiore. Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire la necessaria professionalità, le competenze e il relativo requisito di legge per poter essere iscritti nell’elenco del “personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo”, tenuto presso il Commissariato del Governo.
Contenuti
In base a quanto riporta l’articolo 3 del D.M. 6.10.2009
Durata
Il corso ha una durata di 90 ore di formazione.
La frequenza è obbligatoria e deve essere pari almeno al 90% della durata corsuale.
Sede e orario
Le lezioni hanno luogo presso Accademia d’Impresa, in via Asiago 2 a Trento.
3 o 4 giorni alla settimana, dalle 18.30 alle 22.30.
Requisiti di accesso al corso ed esame
Età non inferiore ai 18 anni e diploma di scuola media inferiore.
Per i cittadini stranieri che abbiano conseguito un titolo di studio all’estero, occorre presentare una dichiarazione di valore, completa di traduzione, (da parte dell’autorità diplomatica/consolare italiana nel Paese dove il titolo di studio è stato conseguito) che attesti che il livello di scolarizzazione del cittadino straniero è equivalente – come minimo – al conseguimento del corrispondente diploma di scuola media inferiore italiano.
Non sono valide traduzioni eseguite da traduttori privati, notai, tribunali, ecc.se non esplicitamente riconosciuti dall’ambasciata/consolato italiano in loco.
Non sono valide altresì le dichiarazioni di valore rilasciate da autorità diplomatiche e/o consolari site in Italia dei Paesi di provenienza dei cittadini stranieri.
I titoli di studio semplicemente tradotti, ma privi della dichiarazione di valore, non saranno presi in considerazione.
Gli stranieri devono poter dimostrare una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo.
Tale conoscenza sarà verificata attraverso un test di valutazione B1.
Note per l'esercizio della professione
L'abilitazione che consegue dall'aver frequentato il corso ed aver passato l'esame è solo uno dei requisiti subordinati all’iscrizione nell’elenco tenuto dal Commissariato del Governo e va assieme al possesso di questi altri requisiti:
Quota di iscrizione
La frequenza del corso prevede una quota di partecipazione, a persona, pari a € 220,00 totali (IVA esente art. 10 DPR 633/72).
La quota di iscrizione al corso dovrà essere versata tramite bonifico bancario, da effettuarsi secondo le seguenti coordinate del conto corrente intestato ad Accademia d’Impresa:
IBAN IT 25 G 05696 01800 000003210X65 (Banca popolare di Sondrio)
All’atto del versamento sarà necessario specificare il nominativo del partecipante e il titolo del corso (Addetti servizi controllo 2024).
Copia dello stesso dovrà essere inviata via email all’indirizzo monica.tomasi@accademiadimpresa.it unitamente al modulo di iscrizione, copia documento d’identità ed eventuale modulo di richiesta fattura.
Informazioni
Monica Tomasi
0461 382303
monica.tomasi@accademiadimpresa.it
Orario d'ufficio
dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.00
Allegato | Dimensione |
---|---|
Scarica il programma | 170.09 KB |
Modulo d'iscrizione | 906.7 KB |
Scarica la nota informativa | 389.61 KB |