"CamLab: dialoghi su impresa e innovazione" è un laboratorio di idee, uno spazio di incontro e confronto che la Camera di Commercio di Trento in collaborazione con Accademia d'Impresa propone a cittadini, operatori economici ed istituzioni per riflettere sul futuro delle imprese, dell’economia e del territorio. L'edizione 2025 si articola in due eventi che mirano ad approfondire, con l'aiuto di ospiti autorevoli, il tema dell'impatto socio-economico delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e la contrazione sta attraversando il settore manifatturiero in tutta Europa e anche in Trentino. Gli appuntamenti sono ad ingresso libero previa prenotazione. Al termine degli incontri è previsto un aperitivo di networking a Palazzo Roccabruna.
"OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA 2026
TRA OPPORTUNITA' E POSSIBILI CRITICITA'"
giovedì 23 ottobre 2025, ore 17.00
Palazzo della Camera di Commercio, via Calepina 13 - Trento
Le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 rappresentano un evento di portata globale con ripercussioni significative sui territori ospitanti. Il Trentino, in particolare, si prepara a vivere questa sfida e opportunità con un occhio attento alle trasformazioni che ne deriveranno. L'obiettivo del CamLab è capire come trasformare l'eredità olimpica in un motore di sviluppo sostenibile per il nostro territorio. Discuteremo delle ricadute economico-turistiche a lungo termine, della pianificazione strategica circa l’uso delle nuove infrastrutture e degli investimenti fatti, e delle possibili conseguenze sulla qualità della vita delle nostre comunità. L'obiettivo del CamLab è capire come trasformare l'eredità olimpica in un motore di sviluppo sostenibile per il nostro territorio.
Umberto Martini (foto in alto), docente di Economia e gestione delle imprese presso l'Università degli Studi di Trento, e Tito Giovannini, responsabile del Coordinamento olimpico provinciale insieme ai rappresentanti del mondo economico trentino rifletteranno sulle ricadute economico-turistiche a lungo termine dell'evento, sulla pianificazione strategica relativa all’uso delle nuove infrastrutture, sugli investimenti realizzati, e sulle possibili conseguenze in materia di qualità della vita delle nostre comunità. "Dopo le Olimpiadi: i grandi eventi come occasione di sviluppo turistico-territoriale", questo il titolo dell'intervento del prof. Martini.
Interverranno al dibattito i rappresentanti del mondo economico e delle istituzioni trentine.
Modererà l'incontro Alessandro Franceschini (foto in basso), architetto, giornalista e saggista.
Ingresso libero previa iscrizione.
ISCRIVITI >>>>
"RILANCIARE LA MANIFATTURA:
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA' PER UN FUTURO COMPETITIVO"
giovedì 30 ottobre 2025, ore 17.30
Palazzo della Camera di Commercio, via Calepina 13 - Trento
La manifattura italiana sta attraversando una fase complessa. Negli ultimi cinque anni l'Italia ha perso oltre 59.000 imprese. Non si tratta di una parentesi passeggera, ma di un segnale che ci parla delle trasformazioni profonde del sistema produttivo: globalizzazione delle catene del valore, pressione competitiva dei mercati emergenti, necessità di investire in digitalizzazione e sostenibilità.
Il Trentino non è immune da queste dinamiche. Nel 2024 i ricavi dell’industria manifatturiera locale hanno segnato un calo significativo, e nel giugno 2025 il comparto registra ancora una contrazione occupazionale su base annua di quasi il 4%. È in questo scenario che la Camera di Commercio ha deciso di portare il tema a livello di discussione pubblica, Il CamLab del 30 ottobre ad ore 17.30 dal titolo “Rilanciare la manifattura: innovazione e sostenibilità per un futuro competitivo” sarà un’occasione per riflettere su quali strategie possano accompagnare le imprese verso un futuro di crescita. Rilanciare la manifattura non significa guardare al passato, ma costruire un nuovo modello di sviluppo che coniughi competitività, sostenibilità e coesione territoriale.
Sebastiano Barisoni (foto in alto), vice direttore di Radio 24, conduttore del programma quotidiano "Focus Economia", uno dei più autorevoli giornalisti economici italiani, intervisterà sul tema il prof. Marcello Messori (foto in basso).
Marcello Messori (foto a lato), economista, docente allo Schuman Centre of European University Institute, ha insegnato all'Università Luiss Guido Carli (Roma), al M.I.T. (Boston), all’Università di Stanford, all’Università di Oxford; tra i suoi molti incarichi istituzionali meritano di essere ricordati la nomina nel Comitato degli esperti della Presidenza del Consiglio e la presidenza delle Ferrovie dello Stato. È consigliere di amministrazione di molte società italiane, nonché editorialista del Corriere della Sera e del Sole24 Ore. Marcello Messori è considerato uno dei massimi esperti italiani di politiche industriali.
Seguirà il dibattito nell'ambito di una tavola rotonda condotta da Sebastiano Barisoni cui parteciperanno Lorenzo Delladio, presidente di Confindustria Trento, Achille Spinelli, assessore provinciale all'economia e il prof. Sandro Trento, direttore della School of innovation dell'Università di Trento.
Ingresso libero previa iscrizione.
ISCRIVITI >>>>
Per info
Ufficio Stampa CCIATA
tel. 0461/887105; mail: ufficio.stampa@tn.camcom.it