TRENTO, 27 settembre 2025 - «La gente di montagna da secoli ha capito che bisogna lavorare insieme per superare le difficoltà poste dall’ambiente. Nei nostri territori abbiamo una storia di cooperazione che oggi torna ad essere di grande attualità con le comunità energetiche rinnovabili». Con queste parole l’europarlamentare Herbert Dorfmann (in foto a sinistra) ha aperto il suo intervento all’incontro organizzato a Peio dalla Camera di Commercio di Trento e dal BIM Adige Trento per promuovere la costituzione delle CER.
Dorfmann ha ricordato gli obiettivi fissati dall’Unione europea con il Green Deal – 42% di energia da fonti rinnovabili entro il 2030 e riduzione dell’11% di quella da fonti primarie – sottolineando come le CER siano uno strumento decisivo per democratizzare la produzione di energia e promuovere innovazione sociale.
Il presidente della Camera di Commercio, Andrea De Zordo (in foto a destra), ha rimarcato il duplice valore delle comunità energetiche, «capaci di coniugare sostenibilità ambientale e socio-economica», mentre Michele Cereghini, presidente del Consiglio delle autonomie, ha richiamato la necessità di un cambiamento culturale: «La sfida è riunire territori e comunità in grandi CER per costruire modelli di produzione e consumo più indipendenti ed efficaci».
Per ulteriori informazioni si veda il comunicato stampa in allegato