TRENTO, 23 luglio 2025 - Presentata oggi a Trento, nella sede della Camera di Commercio, la terza edizione del “Programma Infrastrutture”, promosso dalle Camere di Commercio di Trento e Bolzano con il supporto tecnico di Uniontrasporti, nell’ambito del Fondo di perequazione di Unioncamere. L’incontro ha riunito rappresentanti istituzionali delle due province autonome e del sistema camerale per fare il punto sulle priorità infrastrutturali della regione.
Il progetto ha messo a sistema tre anni di attività di analisi, monitoraggio e sensibilizzazione sui temi della mobilità e della logistica. Tra i nodi centrali, l’impatto economico dei limiti al traffico imposti lungo l’asse del Brennero, il completamento della Galleria di Base del Brennero (BBT), il potenziamento della linea ferroviaria Fortezza-Verona e il ruolo strategico dell’Interporto di Trento.
Nel suo intervento, il direttore di Uniontrasporti Antonello Fontanili ha sottolineato i costi elevati generati dalle attuali limitazioni alla circolazione – oltre 460 milioni di euro l’anno – e ha ribadito l’importanza strategica del completamento del BBT entro il 2032 per favorire il trasferimento modale delle merci e sostenere la transizione ecologica.
A portare il punto di vista provinciale sono stati Mauro Groff e Michael Andergassen, che hanno rimarcato il valore del coordinamento tra istituzioni per costruire un sistema infrastrutturale moderno, sostenibile e competitivo, in grado di rispondere alle esigenze di cittadini e imprese e di rafforzare l’integrazione europea dei territori alpini.
Per ulteriori informazioni si veda il comunicato stampa >>>