TRENTO, 9 luglio 2025 - Disponibile la nota annuale sull'economia del Trentino: tutti i numeri del 2024. È online sul sito di Economia Trentina la nuova edizione delle "Note sulla situazione economica della provincia di Trento - anno 2024" >>> , redatta dall’Ufficio Studi e ricerche della Camera di Commercio. La pubblicazione fornisce un quadro sintetico e aggiornato dell’andamento dell’economia trentina nel corso del 2024, con dati relativi a andamento dei settori industria, commercio, turismo, agricoltura e servizi, struttura imprenditoriale, fiducia di imprese e consumatori, commercio estero, mercato del lavoro e fabbisogni occupazionali delle imprese, credito. La base informativa comprende le indagini condotte dall’Ufficio Studi e ricerche, i dati del Registro delle imprese, le statistiche provinciali (ISPAT - Istituto di Statistica della PaT) e le elaborazioni di Unioncamere (Progetto Excelsior), oltre alle fonti nazionali di ISTAT e Banca d’Italia.
In sintesi i dati presentano il quadro di un anno moderatamente positivo. Nel corso del 2024 l’economia della provincia di Trento ha attraversato una fase di incertezza, con performance differenziate tra i vari settori. Nel primo trimestre il fatturato complessivo ha registrato una lieve contrazione rispetto allo stesso periodo del 2023, con cali significativi nel manifatturiero e nelle costruzioni, mentre settori come il commercio al dettaglio, servizi alle imprese e trasporti hanno mostrato risultati positivi. Il secondo trimestre ha confermato questa tendenza, con una diminuzione del fatturato totale dell’1,1%. Le costruzioni hanno registrato una ulteriore rilevante variazione negativa, mentre i trasporti e i servizi alle imprese hanno mantenuto una crescita significativa. Nel periodo luglio-settembre si è osservata un’inversione di tendenza, con un aumento del fatturato. Il consolidamento della ripresa nell’ultimo trimestre ha permesso di archiviare l’anno con una crescita complessiva del fatturato pari allo 0,8%. Il giudizio dato dagli imprenditori trentini sulla redditività e sulla situazione economica dell’impresa, pur evidenziando oscillazioni tra i diversi settori, è stato nel corso dell’anno complessivamente positivo. La percentuale di coloro che hanno ritenuto la situazione economica buona è aumentata nell’ultimo trimestre dell’anno stabilizzandosi al 27,9%, un valore decisamente superiore rispetto alla percentuale di chi l’ha ritenuta insoddisfacente (11,4%). Al termine del 2024 il tasso di occupazione (15-64 anni) in provincia di Trento è salito al 71,3%, con un aumento tendenziale di 1,4 punti percentuali rispetto a 12 mesi prima; a livello nazionale il tasso di occupazione è inferiore di ben 9 punti percentuali. Il tasso di disoccupazione (15-74 anni) è ormai posizionato su livelli fisiologici (2,2%, 6,1% il valore a livello nazionale). Nel 2024 le esportazioni trentine hanno registrato una variazione tendenziale pari a +0,1%. Nello stesso periodo, per le importazioni si è registrata una flessione pari a 1,2%. Il saldo della bilancia commerciale è stato di +1,8 miliardi di Euro. Il movimento turistico registrato nel 2024 risulta il migliore degli ultimi 10 anni. Gli arrivi sono stati 4.970.398, con un aumento del 2,3% rispetto al 2023; le presenze turistiche sono state 19.644.628
(+2,6% rispetto al 2023).
Scopri il nuovo sito Trentino Economia >>>
Per maggiori informazioni:
Ufficio Studi e ricerche
email studi@tn.camcom.it
tel. 0461887329-333