In un contesto globale sempre più competitivo e soggetto a continue trasformazioni normative, il corretto governo delle operazioni doganali diventa un fattore strategico per le imprese che operano nei mercati internazionali. Per questo la Camera di Commercio in collaborazione con l'Agenzia delle Dogane promuove il seminario “Dogane e imprese: strumenti operativi e strategie per competere nei mercati globali” che si terrà il 4 novembre 2025, dalle 14:30 alle 16:30, presso l’Aula Magna di Accademia d’Impresa (con opzione di partecipazione in streaming). L’iniziativa, offerta gratuitamente, intende offrire un quadro aggiornato e operativo sulle pratiche doganali, con l’obiettivo di supportare le imprese nel gestire in modo efficace i costi, ridurre i rischi e cogliere nuove opportunità nei flussi commerciali con l’estero.
Durante il seminario interverranno rappresentanti qualificati dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli del Trentino-Alto Adige, con l’intento di coniugare teoria e pratica attraverso approfondimenti su Incoterms, strategia doganale, AEO, classificazione, valore e origine delle merci, nonché regimi doganali applicabili. L’agenda prevede i saluti istituzionali affidati al dirigente-vice segretario generale della Camera di Commercio, Luca Trentinaglia e al direttore territoriale dell’ADM di Trentino-Alto Adige, Stefano Girardello. Seguiranno i contributi specialistici: il responsabile dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Ufficio delle Dogane di Bolzano, Ingemar Vienna, illustrerà le modalità di applicazione degli Incoterms e le opportunità connesse all’AEO; quindi il dirigente dell’Ufficio delle Dogane di Trento, Giacometta la Barbera, e il responsabile della Sezione Operativa Trento/Roncafort, Mattia Zorzon, metteranno a fuoco aspetti pratici quali classificazione, valore, origine delle merci e scelta del regime doganale più idoneo per ogni contesto aziendale.