Il corso verrà riproposto in data da definire
Corso di alta formazione organizzato in collaborazione con Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Destinatari
Il corso è rivolto a chef, ristoratori, operatori presso gastronomie e banconieri, ma anche a consumatori ed appassionati di cucina.
Obiettivi
Il corso intende fornire approfondimenti sul pesce d'acqua dolce e sull'uso delle crudità in cucina, attraverso una giornata tematica ad alto livello formativo.
Contenuti
Metodologia
l corso si svolge all’interno di una cucina didattica professionale dove i partecipanti potranno acquisire contenuti teorici, ma anche tecniche pratiche, affiancati da esperti del settore.
Al termine del corso vi sarà la degustazione guidata delle preparazioni elaborate insieme.
Docenti
Alessandro Marieni, ittiologo e tecnico ambientale impegnato nella gestione sostenibile delle risorse
Stefano Bertoni, Chef appassionato del territorio presso Arte e Sapori Lasino (Trento)
Coordinamento
Maria Grazia Brugnara, referente dei percorsi formativi che Accademia d’Impresa organizza nell’area cultura di prodotto, sommelier ed esperta conoscitrice delle produzioni trentine.
Durata
3/5 ore di formazione a corso
Sede del corso
Il corso si tiene presso la cucina di Palazzo Roccabruna - Enoteca provinciale del Trentino in via SS. Trinità 24 a Trento.
Quota di partecipazione
La frequenza del corso prevede una quota di partecipazione, a persona, pari a € 50,00 totali (IVA esente art. 10 DPR 633/72) per gli operatori e una quota di partecipazione, a persona, pari a € 40,00 totali (IVA esente art. 10 DPR 633/72) per gli appassionati.
Modalità di partecipazione
Per iscriversi:
L'iscrizione ai corsi di formazione dell'area "Valorizza i prodotti del territorio" è confermata con l'invio del modulo di iscrizione e della documentazione attestante l'avvenuto pagamento.
In caso di ritiro dal corso, la quota di partecipazione non viene restituita.
Informazioni
ACCADEMIA D'IMPRESA
Tel. +39 0461 382320 - 382319
Fax +39 0461 921186
formazione.continua@accademiadimpresa.it
A Palazzo Roccabruna, Enoteca provinciale del Trentino, potrai mettere in pratica le tue conoscenze sui prodotti del territorio, partecipando tutto l'anno a tanti laboratori ed eventi sull'enogastronomia.