VII step
Favorire la partecipazione a gruppi decisionali e cariche pubbliche
9, 16, 23 e 30 novembre 2018
Destinatari
Il corso è rivolto a tutte le donne che a livello professionale e volontario intendono prendere parte a processi decisionali all’interno di gruppi di lavoro - CDA di aziende, associazioni, circoli ecc. - apportando il proprio valore aggiunto sia a livello privato che di impegno pubblico.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di accompagnare le donne nell’acquisizione di abilità comunicative e psico-attitudinali, oltre a far comprendere le responsabilità richieste dalla partecipazione attiva all’interno di gruppi decisionali.
Contenuti
Testimoni
Barbara Poggio, professoressa associata del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento, coordina il Centro Studi Interdisciplinari di Genere. La sua attività di ricerca si concentra in particolare sul rapporto tra genere, lavoro e organizzazioni.
Emanuele Corn, Consigliere di parità della Provincia di Trento. Il consigliere di parità è una figura istituita a livello nazionale per la promozione e il controllo dell’attuazione dei principi di uguaglianza e di non discriminazione tra uomini e donne nel mondo del lavoro. Si occupa in sintesi di discriminazioni e pari opportunità.
Docenti
Enrica Tomasi, sociologa. Dal 1992 è Communication Trainer, formatrice e consulente, lavora con le persone per migliorare le loro competenze di relazione. Partendo da un'attività di analisi e ricerca, progetta percorsi di sviluppo per singoli, gruppi ed organizzazioni. Coordina progetti, gruppi di lavoro, focus group e partecipa ad attività di ricerca.
Carlo Matassoni, opera con start-up aziendali ed è docente con esperienza pluriennale nell'area economico-finanziaria. Ha collaborato su progetti quali “Prestito d'onore” e “Sostegno all'avvio di nuove attività imprenditoriali”; consulente in iniziative finanziate con fondi Seed Money e di “giardinaggio aziendale”, nei progetti BIS e nello sviluppo e creazione del “Business Game”. Svolge l'attività di commercialista e di Revisore dei Conti e OdV.
Periodo
9, 16, 23 e 30 novembre 2018
dalle 8.30 alle 13.30
Durata
20 ore di formazione
Sede del corso
Il corso si tiene presso la sede di Accademia d’Impresa in via Asiago 2 a Trento.
Quota di partecipazione
Per le imprenditrici e lavoratrici la frequenza del corso prevede una quota di partecipazione, a persona, pari a € 120,00 totali (IVA esente art. 10 DPR 633/72).
Per le donne disoccupate il corso è gratuito.
Modalità di partecipazione
In caso di ritiro dal corso, la quota di partecipazione non viene restituita.
Informazioni
ACCADEMIA D'IMPRESA
Tel. +39 0461 382320
Fax +39 0461 921186
formazione.continua@accademiadimpresa.it
Se vuoi approfondire il tema dell'imprenditoria femminile, potrebbe interessarti l'ultimo appuntamento con il "Kit per fare impresa al femminile": Mi muovo con gli altri
Leggi gli articoli: