Laboratori didattici per imparare a conoscere e degustare il vino
I edizione: 7, 14, 21 e 27 marzo 2019
II edizione: 17, 24, 31 ottobre e 8 novembre 2019
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che con curiosità e interesse vogliono avvicinarsi al mondo del vino attraverso gli aspetti della viticoltura, dell’enologia locale e delle principali caratteristiche delle regioni italiane.
Obiettivi
Durante il corso i partecipanti impareranno la tecnica di degustazione per conoscere le diverse tipologie e le caratteristiche dei vini trentini e non solo, attraverso l’analisi dei colori, dei profumi e delle sensazioni che si sprigionano dai calici. Infine si affronterà il tema dell’abbinamento cibo–vino.
Contenuti
I incontro | Il vino: dove, come si produce e come si degusta:
• cenni di viticoltura ed enologia, tecnica di degustazione;
• degustazione guidata di 4 vini.
Docente
Paolo Benati, sommelier e docente di Accademia d’Impresa per l’area enogastronomia.
II incontro | I vini rappresentativi del territorio, le regole e i fortificati:
• vini da vitigni autoctoni del Trentino, legislazione, vini speciali;
• degustazione guidata di 4 vini.
Docente
Paolo Benati, sommelier e docente di Accademia d’Impresa per l’area enogastronomia.
III incontro | Nord, centro, sud e isole del vino:
• principali aree viticole italiane, i vitigni che raccontano l’Italia;
• degustazione guidata di 4 vini.
Docente
Rosaria Benedetti, sommelier.
IV incontro | Le forme del vino, la mescita e l’abbinamento con il cibo:
• i bicchieri del vino, tecnica di servizio;
• principi fondamentali dell’abbinamento;
• cena didattica con abbinamento vino.
Docente
Rosaria Benedetti, sommelier.
Coordinamento
Maria Grazia Brugnara, referente dei percorsi formativi che Accademia d'Impresa organizza nell'area cultura di prodotto.
Date
I edizione: 7, 14, 21 e 27 marzo 2019
II edizione: 17, 24, 31 ottobre e 8 novembre 2019
dalle 20.00 alle 22.30
Durata
10 ore di formazione
Sede del corso
Il corso si tiene presso la cucina didattica di Palazzo Roccabruna - Enoteca provinciale del Trentino in via SS. Trinità 24 a Trento.
Quota di partecipazione
La frequenza di una edizione prevede una quota di partecipazione, a persona, pari a € 80,00 totali (IVA esente art. 10 DPR 633/72).
In caso di ritiro dal corso, la quota di partecipazione non viene restituita.
Modalità di adesione
La quota di iscrizione potrà essere versata solo a partire da gennaio 2019.
Informazioni
ACCADEMIA D'IMPRESA
Tel. +39 0461 382307 - 319
Fax. +39 0461 382338
formazione.continua@accademiadimpresa.it
Potrebbero interessarti anche i corsi:
LA VISTA: IL COLORE NELL'EVOLUZIONE CROMATICA DELLA VITA DEL VINO
Esperienze pratiche di dinamismo sensoriale
Laboratori didattici per scoprire come funzionano i nostri sensi nell'assaggio del vino
26 settembre, 3 e 10 ottobre 2019
I FORMAGGI
Laboratorio didattico per imparare a conoscere e degustare i formaggi del Trentino
20, 27 settembre e 4 ottobre 2019
LA BIRRA
Laboratorio didattico per imparare a conoscerla e a degustarla
20, 27 novembre e 4 dicembre 2019
A Palazzo Roccabruna, Enoteca provinciale del Trentino, potrai mettere in pratica la tecnica di degustazione scoprendo profumi e sapori dei vini più rappresentativi del territorio (i cosiddetti vini "testimonial"), Trentodoc, Nosiola, Marzemino, Teroldego, Vino Santo e dei prodotti agroalimentari locali, tra cui spiccano principalmente formaggi (dop e di alpeggio) e salumi.