Deposito disegno e modello europeo e internazionale
La protezione del disegno o modello ha carattere territoriale, vale a dire che è valida solo nel territorio del Paese o della regione in cui è avvenuta.
Se, quindi, un’ impresa intende esportare dei prodotti con un disegno o modello originale o darne in licenza produzione, vendita ed esportazione ad imprese di altri Paesi, è necessario valutare la possibilità di ottenere in quei Paesi i diritti esclusivi attraverso la registrazione.
I modi per ottenere la protezione del disegno o modello all’estero sono essenzialmente tre:
1. attraverso una serie di registrazioni nazionali: in questo caso sarà necessario presentare una domanda di registrazione separata presso l’Ufficio competente di ogni Paese.
È una procedura complessa che, di solito, ha costi abbastanza elevati perché implica l’utilizzazione delle varie lingue nazionali e il pagamento di distinte tasse in ciascun Paese;
2. attraverso una registrazione regionale: se i Paesi in cui si desidera ottenere la protezione sono membri dell’Unione Europea, è possibile presentare un’unica domanda di registrazione presso l’Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI), per una protezione nei 27 Paesi membri.
Gli altri uffici regionali oggi esistenti in materia di disegni e modelli sono:
- l’Organizzazione Regionale Africana della Proprietà Industriale (ARIPO) con sede ad Harare (Zimbabwe), per la protezione dei disegni e modelli nei Paesi africani di lingua inglese
- l’Organizzazione della proprietà intellettuale del Benelux (BOIP), con sede a L’Aja (Paesi Bassi), per la protezione dei disegni e modelli in Belgio, Olanda e Lussemburgo
- l’Organizzazione Africana della Proprietà Intellettuale (OAPI), con sede a Yaoundé (Camerun), per la protezione dei disegni e modelli nei Paesi africani di lingua francese.
3. attraverso la via internazionale: per un’impresa con sede in Italia, Paese membro del cosiddetto sistema dell’Aja per il deposito internazionale dei disegni e modelli industriali, è possibile registrare il disegno o modello in uno o più Paesi aderenti all’Accordo dell’Aja depositando una sola domanda presso l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI/WIPO). Il disegno o modello verrà tutelato in tutti i Paesi aderenti all’Accordo (oltre 50) per cui viene fatta richiesta. L’Accordo dell’Aja prevede una procedura semplice ed economica per la registrazione dei disegni e modelli in diversi Paesi ed è gestita dall’OMPI/WIPO.
Link utili