Tu sei qui

Aggiornato il: 10 Febbraio 2022

Servizi per l'imprenditore

Deposito brevetto europeo e internazionale

Deposito brevetto europeo e internazionale - Camera di Commercio di Trento

I brevetti sono diritti territoriali, per questo sono protetti unicamente in quei Paesi o insieme di Paesi (Regioni), in cui sono stati concessi.
Se un brevetto è privo di protezione in un Paese, l’invenzione (o il modello di utilità, o la nuova varietà vegetale) potrà essere replicata, utilizzata, importata o venduta da chiunque in quel territorio. La protezione di un brevetto nei Paesi stranieri dà, viceversa, al titolare la possibilità di beneficiare degli stessi diritti esclusivi di cui gode in Italia.

Proteggere un brevetto all’estero è molto costoso. È quindi opportuno selezionare i Paesi in cui richiedere la protezione, ponendosi alcune domande, tra cui:
• dove sarà fabbricato il prodotto?
• dove è più probabile che venga commercializzato il prodotto brevettato?
• quali sono i principali mercati per prodotti simili?
• dove sono i principali concorrenti?
• quali sono i costi necessari per brevettare?
• quali saranno le difficoltà procedurali per proteggere un brevetto in un dato Paese?

Per informazioni sul deposito all'estero di brevetti europei, brevetti internazioniali PCT consultare il sito UIBM e la documentazione allegata di seguito.
Per informazioni sulla concessione di privative comunitarie per nuove varietà vegetali consultare il sito UIBM e il  sito dell'Office Communautaire des Variétés Végétales.
Per informazioni sulla concessione di privative internazionali per nuove varietà vegetali consultare il sito dell'International Union for the Protection of New Varieties of Plants (UPOV)

Si ricorda che a partire dal 21 luglio 2014 è possibile effettuare il deposito della traduzione in italiano delle rivendicazioni della domanda di brevetto europeo, di cui all’art. 54 del codice della proprietà industriale, e della traduzione in italiano, a scopo di convalida, del testo del brevetto europeo  pubblicato, di cui all’art. 56 del codice della proprietà industriale, oltre che nella consueta modalità cartacea anche per via telematica.

Dal 4 dicembre 2017, gli utenti italiani potranno utilizzare il sistema on-line ePCT per depositare le domande internazionali di brevetto (PCT) conservando i vantaggi derivanti dalla scelta dell’UIBM come Receiving Office. Il servizio di deposito sarà fornito dall’OMPI (o WIPO), attraverso la sua piattaforma, mentre la gestione delle domande sarà completamente deputata all’Ufficio ricevente italiano.

Dal 1° gennaio 2018 cambiano gli importi dovuti per le domande internazionali.

Link utili

Contatti: 

Marchi e brevetti

Via Calepina, 13
38122 Trento

Tel 
0461 887291
Orari 

Reperibilità telefonica:
da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00.
Si accede all'ufficio solo su appuntamento.

Ti è stata utile questa pagina?: