Maggiori informazioni sulla ricerca di marchi
La ricerca sulle banche dati può essere effettuata solo per i marchi verbali (ossia composti da sole parole) o per la parte verbale dei marchi figurativi:
- la ricerca del logo è possibile solo con descrizione della parte grafica;
- limitare, all'occorrenza, la ricerca ai settori merceologici di reale interesse: per questo consultare la Classificazione internazionale di Nizza;
- quando il marchio è composto da più parole, oppure da una parola composta, ricercare la frase per intero e poi ripetere la ricerca per le singole parole (escludere articoli, congiunzioni e parole non identificative per il prodotto o per il servizio di riferimento come, ad esempio, la parola "immobiliare" per le agenzie immobiliari);
- ricercare le parole al singolare e al plurale, maschile e femminile, scritte unite o separate, con o senza l'accento in quanto nei predetti casi i termini sono reputati identici;
- la presenza di punti, trattini, barre, & o altri segni grafici posti tra i termini da ricercare non costituiscono capacità distintiva;
- carattere e dimensione non costituiscono capacità distintiva;
- ricercare tutte le parole simili da un punto di vista fonetico (es. "ph" - "f"; "x" - "ics"; "ch" - "k"; "y" - " i "; "u" - "iu"; "s" - "z"; "e" - "i").
I numeri identificativi delle domande
Marchio nazionale: per esempio se si consulta la banca dati nazionale italiana il marchio "NEWSMERCATI" riporta un numero di domanda MI2006 C 6799 e un numero di concessione 1209747. È evidente anche che il tempo trascorso tra la presentazione della domanda (28/06/2006) e la concessione della registrazione (19/08/2009) è piuttosto lungo, la tutela inizia dalla data della domanda.
Marchio comunitario: in questo caso esiste solo un numero che identifica sia il numero di domanda che quello di registrazione e due date, una di deposito e una di registrazione. Ad esempio il marchio "INVEST IN LOMBARDY" ha come unico numero 7414881, domanda depositata in data 24/11/2008 e registrazione concessa in data 16/06/2009.
Marchio internazionale: nel caso di marchio internazionale "EEN" il numero identificativo è 975367 con data di registrazione 09/05/2008, la registrazione base è comunitaria e gli Stati a cui è estesa la registrazione sono indicati come stati designati. Prima di estendere la registrazione verificare se il marchio non è già stato depositato a livello nazionale nei Paesi in cui si vuole.
La fonetica
Le banche dati marchi permettono una ricerca su nomi identici, ma non offrono un rapporto completo per i marchi simili che possono costituire contraffazione. Se si vuole, ad esempio, registrare come marchio la parola "MOKA" e la si ricerca scritta in questo modo, non si troverà mai la parola "MOCA" che pure, dal punto di vista dei marchi, è del tutto simile alla prima.
Altri esempi:
"La pizza pazza" (classe 30) va considerato uguale a:
"Lapizzapazza" (classe 30), "Le pizze pazze" (classe 30), "LAPIZZAPAZZA" (classe 30), "LaPizzaPazza" (classe 30), "Pazzalapizza" (classe 30), "Pazze pizze" (classe 30), "Pizza.pazza" (classe 30), "Pizza/pazza" (classe 30), "pizza & pazza" (classe 30), ecc.
"Fonzi" (classe 25) va considerato uguale a:
"Phonzi" (classe 25), "Fonzee" (classe 25), "Phonzee" (classe 25), "Fonsi" (classe 25), "Fonsee" (classe 25), ecc.
Le similitudini tra marchi: FAQ
Marchio identico per lo stesso settore merceologico
D: Ho depositato il marchio "XYZ" per la classe 25 e ho visto un marchio "XYZ" per la classe 25: posso difendermi?
R: Sì, bisogna rivolgersi a un legale; né le Camere di Commercio né l'Ufficio italiano brevetti e marchi, possono assumere una posizione in caso di controversia: l'unica autorità competente a emettere un giudizio è quella giudiziaria.
Marchio identico per diverso settore merceologico
D: Ho depositato il marchio "XYZ" per la classe 25 - (Articoli di abbigliamento, scarpe, cappelleria) e ho visto un marchio, depositato successivamente, "XYZ" per la classe 1 - (Prodotti chimici destinati all'industria, alle scienze fotografia, all'agricoltura, all'orticoltura e alla silvicoltura; resine artificiali allo stato grezzo, materie plastiche allo stato grezzo; concimi per i terreni; composizioni per estinguere il fuoco; preparati per la tempera e la saldatura dei metalli; prodotti chimici destinati a conservare gli alimenti; materie concianti; adesivi materie collanti destinati all'industria).
Posso chiedere che il marchio depositato dopo il mio venga ritirato?
R: La decisione spetta sempre al titolare del marchio. In questo caso, se il marchio è identico, mentre i prodotti sono completamenti diversi tra loro, il rischio di confusione per il consumatore è estremamente limitato.
Marchio simile per lo stesso settore merceologico
D: Ho depositato il marchio "XYZ" per la classe 25 e ho visto un marchio "XYZX" per la classe 25.
Posso chiedere che il marchio depositato dopo il mio venga ritirato?
R: La decisione spetta sempre al titolare del marchio. In questo caso il titolare del marchio precedentemente depositato, avvalendosi del diritto di priorità, può chiedere al titolare del marchio depositato dopo il suo di ritirarlo, se reputa una forte somiglianza che crea confusione sul mercato. L'unica autorità competente a emettere un giudizio, in caso di controversia, è quella giudiziaria.