Proprietà industriale - Variazioni e seguiti
*Pagina in costruzione
Tutte le modifiche che si riferiscono a diritti di proprietà industriale concessi /registrati devono essere comunicate con apposita istanza all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Queste le principali tipologie previste:
istanza di annotazione in caso di:
- variazioni anagrafiche
- rinunce, limitazioni
istanza di trascrizione in caso di:
- variazioni della titolarità dei diritti di proprietà industriale
Le istanze di annotazione e trascrizione possono essere presentate per variazioni riguardanti:
- tutti i diritti di proprietà industriale (marchi, brevetti, disegni/modelli, varietà vegetali ecc.) concessi o registrati a livello nazionale;
- marchi internazionali;
- traduzioni nazionali di brevetti europei.
Indentificare la variazione
LINK MINISTERO https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/marchi/registrare-un-cambiamento
Depositare la domanda di variazione in Camera di Commercio
Contattare l’Ufficio della Camera di Commercio per ricevere indicazioni sul modulo necessario, il contenuto dell’istanza e gli allegati obbligatori. Dopo che la modulistica sarà condivisa e l’ufficio ne avrà appurato la correttezza formale, sarà fissato l’appuntamento per formalizzare il deposito.
Costi
Diritti di segreteria
- Euro 10,00 per il solo deposito
- Euro 3,00 euro percopia conforme
Modalità di pagamento all’atto del deposito presso l’ufficio della Camera di Commercio
- bancomat
- carta di credito
- contanti
Marche da Bollo cartacea non apposta
- n.1 marca da bollo da 16,00 euro
- n. 1 marca da bollo da 16,00 euro nel caso si richieda copia autentica all’originale
Tasse governative previste solo per le trascrizioni:
- Euro 81,00 per ogni marchio da trascrivere
- Euro 50,00 per ogni brevetto o disegno e modello da trascrivere
La tassa deve essere pagata esclusivamente con il modello F24, generato al momento del deposito della domanda.
Attenzione: per la validità del deposito rileva la data di pagamento del modello F24.