Alternanza scuola-lavoro

L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.
L’Alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.
Per promuovere l'incontro fra mondo del lavoro e mondo dell'istruzione è stato realizzato il Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro in cui sono elencate le imprese, i professionisti, gli enti pubblici e privati disponibili a svolgere percorsi di alternanza e apprendistato. La registrazione è gratuita.
Bandi per contributi
Per favorire l’attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro la Camera di Commercio I.A.A. di Trento mette a disposizione delle imprese dei contributi. I bandi in corso sono pubblicati in questa sezione del sito.
Bando 2020 (elenco domande ammesse, elenco imprese beneficiarie)
Bando 2019 (chiuso)
Il bando Alternanza-scuola lavoro 2019, che mette a disposizione una dotazione di 450 mila Euro per incentivare il coinvolgimento del mondo del lavoro nella co-progettazione di percorsi formativi nelle scuole, è attualmente chiuso.
Qui di seguito è disponibile l'elenco delle domande ammesse, ammesse con riserva e non ammesse, nonché i primi elenchi delle imprese cui sarà erogato il contributo
- elenco domande ammesse >>>
- Primo elenco delle imprese beneficiarie del contributo
- Secondo elenco delle imprese beneficiarie del contributo
- Terzo elenco delle imprese beneficiarie del contributo
- Quarto elenco delle imprese beneficiarie del contributo
- Quinto elenco delle imprese beneficiarie del contributo
- Sesto elenco delle imprese beneficiarie del contributo
- Settimo elenco delle imprese beneficiarie del contributo
- Ottavo elenco delle imprese beneficiarie del contributo
- Nono elenco delle imprese beneficiarie del contributo
- Decimo elenco delle imprese beneficiarie del contributo
- Erogazione contributo imprese già dichiarate decadute e riammesse
Elenchi domande riammesse
Elenchi domande decadute
Bando 2018 (chiuso)
Il Bando pubblicato nel 2018 ha consentito di riconoscere a 410 imprese un contributo per percorsi di alternanza scuola – lavoro per un importo complessivo di Euro 393.300,00.
Storie di alternanza
La Camera di Commercio di Trento aderisce al premio istituito a livello nazionale da Unioncamere dal titolo “Storie di alternanza”, iniziativa volta a valorizzare i racconti dei progetti scuola-lavoro realizzati da studenti, tutor scolastici e aziendali in ambito provinciale. Conoscere e far proprie le dinamiche del mondo del lavoro e della sua cultura attraverso la narrazione di storie vissute nel percorso di alternanza è un'esperienza preziosa nella prospettiva della crescita formativa e professionale degli individui. Le iniziative più meritevoli saranno premiate dall'Ente camerale.
Edizione 2019
Di seguito la graduatoria degli Istituti vincitori con il titolo del racconto:
Sezione licei
1° Liceo Antonio Rosmini di Rovereto (TN) con "Proviamo il nostro futuro";
2° Liceo Andrea Maffei di Riva del Garda (TN) con "La città degli elettroni";
3° Liceo Rosmini di Trento con "La legalità, una questione culturale: e tu da che parte stai?".
Sezione Istituti tecnici e professionali
1° Istituto di istruzione superiore don Milani di Rovereto (TN) con "L'orto solidale";
2° Istituto di istruzione Marie Curie di Pergine Valsugana (TN) con "Tra imbrattamento e street art, il diritto al patrimonio".
Premiazione il 5 giugno 2019 ad ore 11.30 presso la CCIAA di Trento >>>
Edizione 2020
Si pubblicano di seguito in ordine di classifica gli istituti provinciali premiati nell'ambito dell'edizione 2020 del concorso "Storie di alternanza".
1. Liceo Andrea Maffei di Riva del Garda con il progetto "Scuole in rassegna" (video)
2. Liceo Bertrand Russel di Cles con il progetto "Professione Mentor" (video)
3. Liceo Martino Martini di Mezzolombardo con il progetto "Health for Madagascar" (video)
La premiazione nazionale si svolgerà il 26 novembre 2020 in occasione dell'edizione 2020 della manifestazione “Job&Orienta” che si terrà in modalità digitale. Successivamente saranno forniti aggiornamenti per la partecipazione.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti scrivere a storiedialternanza@unioncamere.it.
Newsletter
Se si desidera essere informati tempestivamente sulle iniziative, attività e sui progetti promossi dall'Ente camerale è opportuno iscriversi alla newsletter istituzionale. Clicca qui per l'iscrizione
Normativa
Legge 13 luglio 2015, n. 107, art. 1, comma 40
L.P. 7 agosto 2006, n. 5, art. 65, comma 1 ter